Informazioni sull’accessibilità

Le persone con disabilità e i loro accompagnatori accedono gratuitamente al Museo.

Il museo si sta impegnando a diventare più accogliente: abbiamo realizzato strumenti per rendere la visita più accessibile sul piano cognitivo e sensoriale ma restano molti ostacoli all’accessibilità fisica. L’accesso alla biglietteria e alle sale espositive presenta ancora barriere architettoniche come rampe, scale e dislivelli. Per avere un’idea più precisa del percorso di visita vi consigliamo di guardare il video informativo.
Il nostro invito è di prendere contatto prima della visita con l’Ufficio Servizi al Pubblico per valutare insieme possibili soluzioni (+39 0464 438100 interno 207).

Videoguida in LIS

La video-guida in LIS Lingua dei Segni Italiana è disponibile gratuitamente scaricando l’app di visita MobiCult oppure sul canale canale You Tube del Museo. La guida è realizzata in collaborazione con ENS Ente Nazionale Sordi – Sezione provinciale di Trento, grazie al progetto OpenCult sostenuto da Fondazione Caritro.

Postazioni tattili e audiodescrizioni

Lungo il percorso alcuni oggetti si possono toccare e sono accompagnati da audio descrizioni disponibili scaricando gratuitamente l’app di visita MobiCult. Gli oggetti che si possono toccare sono segnalati con il simbolo di una manina in campo giallo. Le postazioni sono realizzate in collaborazione con la Coooperativa Sociale AbilNova, grazie al progetto OpenCult sostenuto da Fondazione Caritro.

Contenuti semplificati

Lungo il percorso sono presenti pannelli riconoscibili dal colore giallo e schede illustrate con testi semplificati in linguaggio ETR (Easy to read), linguaggio facile da leggere sia per i bambini che per le persone con disabilità cognitive. I testi sono stati realizzati in collaborazione con  Anffass Trentino Onlus – Centro Occupazionale di Aldeno.

Animali

Possono entrare al Museo esclusivamente i cani-guida a supporto dei visitatori. Non è consentito l’ingresso a cani o altri animali, anche se di piccola taglia.
Grazie alla convenzione con BauAdvisor, è possibile prenotare un servizio a pagamento di Dog Sitting o Dog Walker direttamente dal sito di BauAdvisor.

 

Cultura accessibile a Rovereto e in Vallagarina

Per conoscere tutte le iniziative legate all’accessibilità nei luoghi della cultura a Rovereto e in Vallagarina consulta la pagina Cultura accessibile sul sito dell’Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina Monte Baldo.