Il MITAG dispone di un ampio archivio storico e fotografico a disposizione del pubblico per motivi di studio e ricerca.

Una parte di questo archivio è stato digitalizzato ed è disponibile per la consultazione sul sito web archivimuseodellaguerra.archiui.com dove sono presenti materiali relativi a guerre, incluse immagini che potrebbero urtare la sensibilità di alcune persone.

Contiene inoltre documenti e fotografie relativi all’esperienza coloniale italiana, che in alcuni casi potrebbero includere nomi e immagini di persone decedute appartenenti a popolazioni africane. Alcune immagini o le parole e i termini presenti nelle descrizioni sono storicamente e culturalmente sensibili e in alcuni casi potrebbero contenere contenuti razzisti o lesivi della dignità delle persone.

Questi contenuti non riflettono in alcun modo il punto di vista del Museo e sono riconducibili esclusivamente agli atteggiamenti sociali e alle circostanze del periodo o del luogo in cui tali immagini o documenti sono stati creati. Per ragioni di documentazione tuttavia, sono spesso riportate anche le didascalie originali.

Parte delle immagini presenti nell’archivio sono frutto di operazioni di propaganda e avevano come scopo, sia in fase di produzione che di circolazione, di giustificare a priori lo sforzo bellico, di dileggiare il nemico e di dipingere conflitti rappresentati come una missione giusta. Elementi che servono a contestualizzare l’immagine e che ne definiscono le intenzioni.

Il MITAG sta compiendo ogni ragionevole sforzo per intervenire sulle descrizioni attribuite nel campo “Note” delle immagini, normalizzando i termini, decolonizzando i descrittori e adottando un approccio etico ai temi trattati.

Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo archivio@museomitag.it.