Social media Policy

 

Il MITAG utilizza i social media per informare il pubblico sulle iniziative e le attività del museo e condividere contenuti culturali relativi alla storia dei conflitti e all’impatto delle guerre, in base a quanto contenuto nella nostra mission.

Attualmente il MITAG è presente con il canale ufficiale @museomitag sulle seguenti piattaforme: Facebook, Instagram, YouTube. Su Google gestiamo i profili delle attività MITAG Museo Storico Italiano della Guerra, Castello di Rovereto, MITAG Artiglierie 1914-1918.

 

Contenuti generati dal MITAG

La proprietà intellettuale ed il copyright dei contenuti pubblicati dal museo sui propri canali (testi, foto, video e altri prodotti multimediali) appartengono al MITAG o agli altri autori diversamente indicati. I contenuti possono essere condivisi e utilizzati dagli utenti in base a quanto previsto nei termini di servizio di ogni piattaforma, con l’invito a citare il museo come fonte, con denominazione estesa “MITAG Museo Storico Italiano della Guerra” o tramite menzione @museomitag. Qualsiasi altro tipo di utilizzo o riproduzione necessita di specifica autorizzazione da parte del MITAG.

 

Contenuti Generati dagli Utenti

Incoraggiamo la nostra community a condividere la propria esperienza al museo pubblicando contenuti (foto, video, commenti) e menzionando i nostri canali ufficiali (@museomitag) o utilizzando hashtag specifici promossi dal museo. Il MITAG si riserva di condividere tali contenuti sui propri canali social per scopi promozionali, istituzionali ed educativi, citando l’autore originale del contenuto, ove possibile. Questa policy non pregiudica i diritti d’autore dell’utente sul proprio materiale.

 

Linee guida per la community

I nostri canali social sono un’estensione dello spazio pubblico del museo. Accogliamo con favore il confronto e il dibattito aperto, anche su temi complessi e controversi, purchĂ© condotti in modo rispettoso e costruttivo. Invitiamo tutti a partecipare, a porre domande e a condividere prospettive argomentate, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento e discussione che sia sicuro, accogliente e in linea con la nostra missione educativa.

 

Moderazione e comportamenti non ammessi

Ogni utente è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. I commenti degli utenti non rappresentano il punto di vista del Museo.
Per garantire un dialogo rispettoso, il team del Museo si riserva il diritto di nascondere o rimuovere, senza preavviso, commenti, post o contenuti che rientrino nelle seguenti categorie. Gli utenti che violano ripetutamente queste regole potranno essere bloccati e/o segnalati alle piattaforme competenti.

 

Non sono ammessi contenuti che siano:

  • discriminatori o incitanti all’odio: commenti offensivi, denigratori o che promuovono discriminazione basata su etnia, nazionalitĂ , religione, genere, orientamento sessuale, etĂ , disabilitĂ  o altre caratteristiche personali.
  • violenti, minacciosi o diffamatori: insulti, minacce, attacchi personali, molestie, bullismo, trolling o linguaggio che leda la dignitĂ  e la reputazione di altre persone (utenti, staff del Museo), istituzioni o altri soggetti.
  • osceni o volgari: contenuti volgari, sessualmente espliciti o graficamente offensivi.
  • falsi o ingannevoli: diffusione deliberata di disinformazione, notizie false o teorie del complotto non supportate da fonti verificabili.
  • illegali: contenuti che promuovono o incoraggiano attivitĂ  illegali.
  • spam o fuori tema: messaggi ripetitivi, commenti palesemente non attinenti alla discussione o volti a intralciare la conversazione.
  • commerciali o pubblicitari: pubblicitĂ  o sponsorizzazioni non autorizzate.
  • in violazione di copyright o privacy: contenuti che violano la proprietĂ  intellettuale o che divulgano informazioni personali e private di terzi senza consenso.

Il MITAG monitora i propri canali social regolarmente, in orario di ufficio, e si impegna a leggere e rispondere a commenti, messaggi ed eventuali domande nel più breve tempo possibile, compatibilmente con il tempo necessario a raccogliere le informazioni necessarie. Per richieste particolari, l’Ufficio Comunicazione si riserva di indirizzare gli utenti agli altri uffici competenti.

 

Privacy

Il trattamento dei dati personali è regolato dalle policy delle singole piattaforme social, sottoscritte dagli utenti in fase di registrazione. L’informativa sulla privacy del MITAG, che regola l’utilizzo dei dati degli utenti che si mettono in contatto diretto con il museo, è consultabile sul nostro sito web. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a privacy@museomitag.it.

 

Contatti

Per informazioni o segnalazioni potete rivolgervi al nostro Ufficio Comunicazione che risponde all’indirizzo comunicazione@museomitag.it.

 

Ringraziamo chi fa parte della nostra community e si impegna a partecipare ad un dialogo attento e rispettoso sui nostri canali social.