A Brescia e Innsbruck due nuove mostre con opere e fotografie provenienti dal Museo della Guerra di Rovereto

A Brescia e Innsbruck due nuove mostre con opere e fotografie provenienti dal Museo della Guerra di Rovereto

In questi mesi sono molte le mostre che in Italia e all’estero provano a raccontare i diversi aspetti del primo conflitto mondiale. Per farlo, diverse istituzioni si sono appoggiate al Museo della Guerra per esporre alcuni materiali appartenenti alle sue collezioni. Proprio in questi giorni a Brescia apre la mostra” Quanto gli occhi possono vedere.

Convegno sui Fucilati italiani nella Grande Guerra | Il messaggio del Presidente Mattarella

“L’Italia non tema di guardare anche alle pagine buie”; è questo uno dei passaggi salienti del messaggio che il Capo dello Stato ha voluto inviare al Convegno organizzato nelle giornate del 4 e 5 maggio dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto in collaborazione con Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari, Accademia Roveretana

Convegno | L’Italia nella Guerra mondiale e i suoi fucilati: quello che (non) sappiamo. Incontro di discussione, 4 e 5 maggio

Convegno | L’Italia nella Guerra mondiale e i suoi fucilati: quello che (non) sappiamo. Incontro di discussione, 4 e 5 maggio

Il Museo Storico Italiano della Guerra, nell’anno del Centenario della Grande Guerra, dedica due giorni di discussione ad un tema fra i più delicati, che merita una più ampia conoscenza da parte dell’opinione pubblica ed ulteriori approfondimenti ed indagini da parte della ricerca storiografica riferita al Primo conflitto mondiale: il tema della disciplina militare, dei

Ciclo d’incontri “Storie lungo un secolo”

In questo secondo anno di Celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra, il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto propone il ciclo d’incontri “Storie lungo un secolo. Vicende, racconti e archivi di due guerre mondiali”: una serie di presentazioni di volumi dedicati alla storia trentina ed alle sue fonti. Quattro libri, tante storie differenti

Il “Trentino” dedica una pagina alla settimana al Centenario della Grande Guerra

Il “Trentino” dedica una pagina alla settimana al Centenario della Grande Guerra

Il quotidiano “Trentino” dedica una pagina alla settimana alla ricorrenza del Centenario della Grande Guerra. Si tratta di un’iniziativa che propone approfondimenti, appuntamenti, riflessioni, anche con il contributo dei lettori, e che troverĂ  spazio ogni sabato all’interno delle pagine del quotidiano regionale. Una volta al mese, Camillo Zadra, provveditore del Museo Storico Italiano della Guerra