Il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e l’Università di Trento insieme per studiare e valorizzare il patrimonio storico della Prima guerra mondiale. Una nuova convenzione promossa dal Centro geo-cartografico di studio e documentazione (GeCo) che prevede ricerche e altre iniziative. Per la prima volta il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento
Come si racconta un museo in televisione? Mercoledì 24 novembre alle ore 18 presso il Museo della Guerra di Rovereto, si proverà a rispondere a questa domanda partendo dall’esperienza della docu-serie “Il Castello”, prodotta da Fondazione Museo storico del Trentino e dal Museo Storico Italiano della Guerra. All’appuntamento interverranno Giuseppe Giannotti, direttore di Rai Storia,
In occasione della mostra Depero New Depero promossa dal Mart – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, i musei della città ospitano dei piccoli corner espositivi legati alla figura dell’artista. Il Museo della Guerra offre all’interno del suo percorso espositivo, da poco rinnovato, un piccolo focus dedicato all’esperienza di Fortunato Depero nelle
L’ ANMIG – Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione – propone per la prima volta nella Provincia Autonoma di Trento il concorso per le scuole “Esploratori della Memoria”, nell’ambito del progetto nazionale Pietre della Memoria. Il progetto, aperto alle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado del Trentino,
Chiudono giovedì 30 settembre le due mostre fotografiche allestite negli spazi del Museo e che nel corso dell’autunno saranno sostituite da nuove iniziative espositive. Gli ultimi della Grande Guerra. Prigionieri serbi e russi sul fronte alpino racconta la storia delle migliaia di prigionieri serbi e russi che nel corso della Prima guerra mondiale vennero impiegati,
Grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, tramite un bando per progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della Prima guerra mondiale, il Museo della Guerra di Rovereto ha potuto intraprendere un importante lavoro di catalogazione sulla propria collezione di uniformi e copricapo in uso al Regio Esercito
Dopo il primo episodio dedicato agli oggetti utilizzati in trincea dai soldati nella Prima guerra mondiale, è disponibile un nuovo video che ha come protagonista il Museo della Guerra e che fa parte del progetto di storytelling Arte, storia, scienza. Viaggio tra musei e castelli di Rovereto e della Vallagarina promosso da Visit Rovereto. In
“La Cultura per stare bene: il Passaporto Culturale per i musei trentini” è un progetto coordinato da tsm-Trentino School of Management che ha l’obiettivo di riflettere sulla partecipazione culturale come elemento importante che contribuisce al benessere e alla salute individuale e collettiva, anche alla luce dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Il progetto, voluto dal Servizio
Sulla piattaforma archivimuseodellaguerra.archiui.com sono consultabili liberamente alcuni dei fondi fotografici e archivistici che fanno parte del ricco patrimonio del Museo della Guerra. Una prima selezione di fotografie e materiali che andrà ad arricchirsi nel tempo e che permette a ricercatori e appassionati di navigare all’interno delle collezioni digitali. La digitalizzazione degli archivi è un lavoro