Oriente Occidente | Veri italiani. Memorie coloniali e post-coloniali
Categoria
Inizio:Domenica 07 Settembre 202518:00Fine:Domenica 07 Settembre 202519:30
via Castelbarco, 7
Rovereto
+39 0464 431660
info@orienteoccidente.it
https://www.orienteoccidente.it/

All’interno del Festival Oriente Occidente, il Festival Internazionale della Danza che anima Rovereto dal 3 al 13 settembre 2025, è in programma in collaborazione con il MITAG l’incontro con Alberto Brodesco e Martina Melilli “Veri italiani. Memorie coloniali e post-coloniali tra cinema e arti visive”. Introduce e modera Francesco Frizzera, direttore del MITAG.

Le immagini raccontano storie, ma non tutte le storie sono innocenti: il cinema, l’arte e i musei contribuiscono alle narrazioni. Il colonialismo italiano è una storia che spesso ci è stata raccontata legittimando il dominio attraverso stereotipi e narrazioni romantiche. Ripensare oggi l’immaginario coloniale italiano significa smontare questa visione e aprire spazi per nuove letture, in un percorso di decolonizzazione dello sguardo di chi ascolta ma anche, o forse soprattutto, delle pratiche di chi racconta.

Ingresso gratuito con prenotazione >> prenota online

Per chi lo desidera, alle 16.30 è in programma una visita guidata gratuita alla mostra del MITAG “E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano” in compagnia del direttore del Museo Francesco Frizzera. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a didattica@museomitag.it.

Nel programma del Festival, il MITAG ospita anche lo spettacolo (elsewhere is forward) in programma domenica 6 settembre alle ore 10.30.

***

Alberto Brodesco

PhD in Studi Audiovisivi presso l’Università di Udine, è assistente di ricerca al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, dove insegna Science on screen. È professore di Semiotica dell’arte alla LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Brescia. Autore di più di sessanta pubblicazioni nell’ambito del cinema e dei Media Studies, è curatore per HarpoLab, centro culturale per il cinema e l’immagine, e si dedica a diverse attività di educazione visuale. Fa parte del comitato scientifico della Trentino Film Commission e del direttivo del Trento Film Festival. Collabora con diverse riviste culturali.

Martina Melilli
Artista multidisciplinare, regista e operatrice culturale. Il suo lavoro si origina dall’ascolto attivo di luoghi, storie e contesti, e utilizza un approccio antropologico e documentario spesso in dialogo con le pratiche d’archivio. Dopo il Master in Arti Visive presso l’Università IUAV di Venezia, ha studiato cinema documentario e sperimentale alla Luca School of Arts di Bruxelles. Il suo lavoro filmico è stato selezionato dai principali festival internazionali – Locarno, Rotterdam, Leipzig, Chicago – e i suoi progetti esposti in importanti istituzioni museali (Palazzo Strozzi, Museo del Novecento). Dal 2020 collabora con l’associazione Nuovo Cineforum Rovereto ed è autrice indipendente di podcast, alcuni andati in onda per Radio3.

Francesco Frizzera
Direttore del MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Ha studiato all’Università di Trento ed è stato ricercatore alla Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt con un progetto sulle politiche alimentari e agricole in Germania tra 1914 e il 1933. Ha svolto attività come ricercatore presso l’Università di Trento sul tema delle trasformazioni tecnologiche in area alpina nell’ambito del progetto Historegio finanziato da Euregio. È partner del progetto Hunger draws the Map. Blockade and Food Shortages in Europe, 1914-1922 della Oxford University.

>> Prenota online

INFO
Oriente Occidente
+39 0464 431660
info@orienteoccidente.it

Info

Oriente Occidente
+39 0464 431660
info@orienteoccidente.it