Da mercoledì 2 giugno riapre la sede espositiva ospitata nell’edificio dell’ex Colonia Pavese di Torbole sul Garda dove sono allestite due mostre curate dal Museo Storico Italiano della Guerra. Torna visitabile la mostra “Armate in miniatura“, dedicata al modellismo militare. Attraverso una selezione di modelli, diorami e figurini provenienti dalle collezioni del Museo e di
Grazie ad una convenzione fra il Museo della Guerra e la Fondazione Museo Civico di Rovereto, sono ora esposti presso il Museo della città alcuni pezzi provenienti dalle nostre collezioni di armi di età moderna. Nel nuovo allestimento dedicato alla storia di Rovereto, trovano spazio alcuni oggetti finora conservati nei depositi che completano il percorso
Il Museo si accinge a riaprire le sue con un percorso di visita rinnovato e un ricco programma di appuntamenti. Da metà maggio riaprirà anche la sezione “Artiglierie 1914-1918” in piazza Podestà. Per il sabato e la domenica è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata direttamente dalla pagina Info del sito. I visitatori che torneranno
UNA MOSTRA DIFFUSA PER L’ANNO TEMATICO DEI MUSEI DELL’EUREGIO Sette esposizioni in altrettante sedi museali tra Rovereto e Innsbruck dedicate all’evoluzione delle ferrovie e degli impianti a fune nel Tirolo storico. Per l’Anno tematico dei Musei dell’Euregio il Museo della Guerra è capofila di un progetto che mette in rete musei, istituzioni accademiche ed enti
L’archivio fotografico del Museo della Guerra conserva quasi 100.000 immagini prodotte in epoche e ambienti diversi. Le fotografie storiche possono diventare un’utile strumento didattico, per questo il Museo propone un ciclo di incontri riservati ai docenti della secondaria di I e II grado per avvicinarsi alle diverse modalità di analisi e lettura dei documenti fotografici,
Ogni venerdì a partire dal 5 febbraio il Museo propone per una visita guidata su prenotazione, alternando percorsi sulla Prima guerra mondiale, sulla storia del Castello di Rovereto e proposte per le famiglie, con tariffe agevolate per gli adulti e ingresso gratuito per i bambini. La riapertura al pubblico degli spazi espositivi è stata invece
Il 12 ottobre 1921 nel castello di Rovereto viene inaugurato il Museo Storico Italiano della Guerra, evento importante nella storia della città e tappa fondamentale nella creazione di una memoria collettiva del primo conflitto mondiale. Il Museo giunge a questo anniversario con un ruolo culturale e sociale nuovo e più ampio, a servizio della società
Ha preso avvio in questi giorni il progetto “Gli ultimi della Grande Guerra: memoria in rete” promosso dal Museo Storico Italiano della Guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e in partenariato con l’Associazione Culturale Forte delle Benne, la Fondazione Edmund Mach e l’Associazione Centro Astalli Trento Onlus. Il progetto, sostenuto grazie ad un
Sabato 24 ottobre, in occasione del 75esimo anniversario della nascita delle Nazioni Unite, il Castello di Rovereto si tinge di blu in omaggio al colore della bandiera dell’ONU. Ingresso libero dalle 17.30 alle 20 ed eventi su prenotazione per l’evento cittadino coordinato da Apt Rovereto e Vallagarina che vede coinvolti tutti i luoghi della cultura