Per le festività pasquali e le prossime ricorrenze il MITAG resta aperto e propone numerosi appuntamenti per scoprire le collezioni del Museo e gli spazi del Castello di Rovereto. Il MITAG sarà aperto anche nei giorni festivi con orario continuato dalle ore 10 alle 18; l’ultimo biglietto si stacca alle ore 17.00 e consente di
Si apre sabato 12 aprile la mostra realizzata per il centenario di “Maria Dolens”, la campana simbolo di pace collocata sul colle di Miravalle a Rovereto.
È attiva sulla piattaforma www.artbonus.gov.it la nona edizione del concorso Art Bonus. Fino al 14 aprile è possibile votare sul sito Art Bonus il progetto del MITAG “La memoria della Prima Guerra Mondiale attraverso le fonti geostoriche” svolto in collaborazione con il GeCo – Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione dell’Università di Trento.
Partecipazione e uguaglianza davanti alla legge: è quanto chiedeva nel 1525 Michael Gaismair, che divenne il leader della rivolta dei contadini in Tirolo e nel Salisburghese. Cinquecento anni dopo, l’Anno dei Musei Euregio 2025 riflette sulla giustizia sociale e sui cambiamenti della società, all’insegna del motto “guardare oltre”.
MITAG è l’acronimo che abbiamo scelto per raccontarvi da qui in avanti il Museo Storico Italiano delle Guerra di Rovereto.
Arriva a Rovereto la prima tappa del festival 3 volte Lucy, promosso dalla rivista online “Lucy. Sulla cultura” diretta da Nicola Lagioia. Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo, saranno ospiti in città Cecilia Sala, Nicola Lagioia, Chiara Tagliaferri, Francesca Mannocchi, Alessandro Cattelan.
Dal 15 marzo a Rovereto la rassegna Vento forte. Storie di resistenze femminili promossa da ANPI Rovereto-Vallagarina propone tre appuntamenti per raccontare le esperienze di donne protagoniste della Resistenza al nazifascismo.
Sono disponibili sul canale You Tube del Museo Storico Italiano della Guerra le registrazioni dei tre incontri del ciclo “Musei e patrimoni coloniali” che si sono svolti on line a febbraio 2025.
Nelle prossimi settimane il volume curato dal Museo e pubblicato da Verlag Militaria verrà presentato al Museo della Forze armate di Montecchio Maggiore (VI), a Roma nella Sala Stampa di Palazzo Montecitorio e al MEVE di Montebelluna (TV).