Armi ed equipaggiamenti del Regio Esercito: terminata la catalogazione

Grazie ai fondi assegnati al Museo dal Ministero della Cultura, è stato concluso il progetto “Industrial warfare. Catalogazione e descrizione di equipaggiamenti, dotazioni e armamento individuale del Regio Esercito (1914-1918)”, in collaborazione con ICCD. Il lavoro confluirà in una pubblicazione.

Concluso il progetto di ricerca sulla modellazione 3D dei plastici militari del Museo

Si è da poco conclusa una parte importante del progetto “La memoria della Prima Guerra Mondiale attraverso le fonti geostoriche”, realizzato grazie al sostegno della Cassa Rurale Alto Garda Rovereto in collaborazione con il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione dell’Università di Trento per valorizzazione i plastici militari conservati dal Museo.

Il Natale del ’43. A Torino, Rovereto e Bergamo dal 18 gennaio una nuova istallazione sonora

Dal 18 gennaio un’istallazione sonora realizzata in contemporanea presso il Polo del Novecento di Torino, il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e l’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea restituisce le voci di donne e uomini che vissero il Natale del 1943, uno degli anni più difficili della storia d’Italia.

Le novitĂ  di gennaio al Museo

Si apre un altro anno di attivitĂ  per il Museo e molti sono i progetti che lo vedranno impegnato nei prossimi mesi. Gennaio ha giĂ  in serbo diverse novitĂ  che riguardano gli spazi museali e le attivitĂ  rivolte al pubblico.

1943. LA SCELTA

Dall’8 dicembre è visitabile al Museo della Guerra la nuova mostra temporanea 1943. LA SCELTA, dedicata ad una delle date piĂą significative della Seconda guerra mondiale: l’8 settembre 1943. Dopo l’armistizio siglato dal governo Badoglio con gli Alleati, gli italiani si trovarono infatti davanti ad una scelta che avrebbe determinato il loro destino.

Progetti in corso: il Museo lavora su digitalizzazione e accessibilitĂ 

Negli ultimi mesi del 2023 sono state avviate dal Museo della Guerra di Rovereto progetti e iniziative di medio periodo che toccano i temi della digitalizzazione del patrimonio, dell’accessibilità e della condivisione del sapere. Restano protagoniste le collezioni, con una nuova mostra a dicembre sulla Seconda guerra mondiale.

Ricordo dell’ing. Andrea Condini 

L’ing. Andrea Condini (26 maggio 1943 – 25 ottobre 2023), recentemente scomparso è stata una figura importante e di riferimento per il Museo della Guerra di Rovereto, e proprio il Museo desidera ricordarne la persona, la professionalità, la competenza e l’umanità.

Apre in Biblioteca la mostra dedicata a Guido Vettorazzo

Viene inaugurata martedì 31 ottobre alle ore 18 la mostra documentaria dedicata a Guido Vettorazzo curata dalla Biblioteca Civica “G. Tartarotti” in collaborazione con il Museo della Guerra e il Gruppo Alpini “F.Filzi” di Rovereto.

Festa di fine stagione a Forte Pozzacchio

Ottobre è l’ultimo mese di apertura di Forte Pozzacchio che propone una giornata ricca di appuntamenti per concludere la stagione. In programma per domenica 29 ottobre una visita guidata al forte, la presentazione di un libro fotografico e un momento di festa. I mesi estivi hanno visto il Forte protagonista di numerosi eventi e iniziative