SarĂ visitabile fino al 10 settembre la mostra che il Museo della Guerra Bianca Adamellina inaugura il prossimo 27 giugno a Spiazzo Rendena. Nella sede da poco ampliata e rinnovata del Museo, sarĂ esposta una selezione di elmi e copricapo rappresentativi di tutti gli eserciti coinvolti nella Prima guerra mondiale. Tra questi, numerosi sono i pezzi provenienti dalle collezioni del Museo della Guerra di Rovereto.
Il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino hanno avviato, grazie a un finanziamento della Fondazione Caritro, un importante progetto di catalogazione e digitalizzazione dei fondi fotografici coloniali che conservano nei rispettivi archivi.
In occasione del seminario di studi Decolonizzare il patrimonio. Fondi fotografici sul colonialismo italiano tra la fine del XIX secolo e il secondo conflitto mondiale in programma l’8 e 9 giugno a Rovereto, il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino promuovono una campagna di sensibilizzazione per incoraggiare la raccolta di materiale documentario relativo al periodo coloniale italiano.
Torna a Rovereto Palazzi aperti, l’atteso appuntamento promosso dal Comune di Rovereto grazi al quale si aprono gratuitamente le porte dei palazzi storici della città , portando residienti e turisti alla scoperta della loro storia e della loro bellezza.
Fu da forte Dosso delle Somme, protagonista di questo itinerario di “Camminando nella Grande Guerra”, che all’alba del 15 maggio 1916 partirono i primi colpi dell’offensiva austro-ungarico sugli altipiani. Al centro di aspri combattimenti, la zona presenta ancora le cicatrici del passaggio del conflitto…
Per i mesi estivi Forte Pozzacchio propone ogni settimana visite e attivitĂ per conoscere la fortezza austro-ungarica e partecipare ad eventi culturali. Ecco il programma per i mesi di luglio e agosto: Sabato 3 giugno | Visita notturna a Forte Pozzacchio e Pic Nic al tramonto Inizio pic nic ore 19.30, visita ore 21.00 Prenotazione
Lunedì 15 maggio il Museo della Guerra ha ospitato la cerimonia di premiazione del concorso Esploratori della Memoria nell’ambito del progetto nazionale Pietre della Memoria promosso da A.N.M.I.G. (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione).
Tornano gli appuntamenti per ragazze e ragazzi che frequentano la terza media e si stanno preparando agli esami. Due incontri per ripassare insieme la Prima guerra mondiale e il fascismo, ripercorrendo le tappe principali di questi periodi storici. SarĂ un’occasione per confrontarsi con altri studenti e prepararsi ad affrontare serenamente l’esame. Sabato 20 maggio |
Da quest’anno anche il Museo della Guerra aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD) promossa da ICOM – International Council of Museums. Dopo il recente ingresso nell’associazione che riunisce istituzioni museali di tutto il mondo, il Museo ha scelto di istituire una giornata ad ingresso gratuito alle sue collezioni giovedì 18 maggio.