Forte Pozzacchio: da maggio ripartono visite e attività

Ha riaperto in questi giorni il Forte di Pozzacchio con visite guidate e attività nei weekend in attesa della stagione estiva che avrà un ricco programma di eventi e manifestazioni. Per il mese di maggio il Forte sarà aperto il sabato e la domenica dalle 10 alle 18 (ultimo biglietto alle ore 17). Dal giugno a

Riapre la Sezione Artiglierie 1914-1918 e cambiano gli orari di visita

A partire da sabato 13 maggio riapre la Sezione Artiglierie 1914-1918 dopo la consueta pausa invernale e resterà visitabile fino ad ottobre, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17.45. Da sabato 13 maggio verrà introdotta anche una piccola modifica agli orari di visita del Museo. L’apertura resta quella consueta dalle 10 alle 18 ma l’ultimo ingresso sarà possibile fino alle ore 17.

Il dominio dell’aria: al Museo Caproni una mostra sul bombardiere Ca.3

Sarà inaugurata venerdì 21 aprile alle ore 17 la mostra “Il dominio dell’aria: genesi e realtà del bombardiere Ca.3”, allestita al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento e promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Aeronautica Militare Italiana e il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.

Fermata 25 aprile: le iniziative di ANPI

Per l’anniversario della Liberazione, anche quest’anno la sezione ANPI di Rovereto propone il programma di iniziative FERMATA 25 APRILE rivolte alla cittadinanza, in collaborazione con Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina e Collettivo Clochart.

Camminando nella Grande Guerra | Cima Marzola

Posta fra la Valle dell’Adige e la Valsugana, la Marzola rappresentava per gli austro-ungarici una delle cime della cintura fortificata attorno a Trento. Diversi sono quindi i resti militari visibili su questa montagna.

Aprile al Museo: Pasqua e i ponti di primavera in Vallagarina

Una primavera ricca di appuntamenti quella che propone il Museo della Guerra. In occasione delle festività pasquali e i ponti di primavera il Museo rimarrà aperto anche nei giorni festivi con orario continuato dalle ore 10 alle 18 (l’ultimo biglietto si stacca alle ore 16.30). Ecco il dettaglio delle aperture: ❀ Pasqua > Aperto da sabato

Grande Guerra: l’Europa in Trentino e l’incontro con l’Altro

La storia dei soldati bosniaci arruolati nell’esercito austro-ungarico nella Prima guerra mondiale e arrivati sul fronte trentino è al centro di un progetto condotto da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e sostenuto dalla Fondazione Caritro.

Camminando nella Grande Guerra | Sul Sorasass

Il Monte Sorasass, a pochi passi dalla città, offre agli escursionisti numerosi manufatti della Grande Guerra. Fortificato proprio in preparazione del conflitto con l’Italia, permette facilmente di godere di un panorama eccezionale su Trento e la Valle dell’Adige.

Il Museo della Guerra aderisce ad ICOM

È stata formalizzata in questi giorni l’adesione del Museo Storico Italiano della Guerra ad ICOM (International Council of Museums). La candidatura del Museo come Socio istituzionale è stata valutata dal Comitato italiano di ICOM, che riunisce oltre 20.000 musei a livello internazionale.