I Balcani nella Seconda guerra mondiale: consultabile online l’archivio fotografico di Sirio Galli

L’archivio fotografico digitale del Museo della Guerra si arricchisce di un nuovo fondo con la raccolta di immagini di Sirio Galli, eclettico artista attivo a partire dagli anni ’20 del Novecento nel campo della pubblicitĂ , dell’illustrazione e delle arti decorative. Tra il 1941 ed il 1943 Galli partecipò alla Seconda guerra mondiale, combattendo in Albania

Gli appuntamenti al Museo per Natale

In occasione delle festivitĂ  natalizie il Museo della Guerra rimane aperto dal martedĂŹ alla domenica con orario continuato dalle 10 ale 18 (l’ultimo biglietto si stacca alle ore 16.30). I giorni di chiusura sono il 24, 25, 31 dicembre 2022 e 1 e 2 gennaio 2023. L’apertura è garantita anche nei giorni festivi del 26

Camminando nella Grande Guerra | I lavoratori militarizzati in Trentino

Nel nuovo approfondimento della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, curata dal quotidiano Il Dolomiti in collaborazione con il Museo della Guerra, lo storico Nicola Fontana ci parla dei lavoratori militarizzati, operai e operaie impiegati nella costruzione di opere belliche o nella fornitura di servizi ai soldati. Se provassimo a calarci nel contesto del fronte trentino-tirolese

Camminando nella Grande Guerra | I forti del Monte Brione

Altura posta al centro della piana alto gardesana, il monte Brione è stato oggetto di numerose opere militari costruite dal Genio austro-ungarico. Nel corso della Grande Guerra, questa postazione svolgeva un ruolo di importanza strategica, a difesa del territorio imperiale. Costruite già dalla seconda metà del XIX secolo, le fortificazioni dell’Alto Garda dovevano provvedere alla difesa

Nuove recensioni del volume dedicato alle uniformi italiane

Sono molte le recensioni che sta ricevendo il volume dedicato alle uniformi dell’esercito italiano nella Prima guerra mondiale curato dal Museo. Il volume sta riscuotendo interesse anche nelle versioni tedesca e inglese ed è stato recensito su numerose pubblicazioni e riviste italiane ed estere.

“Rovereto. La cultura per l’ambiente”: anche il Museo della Guerra nel Progetto Urbact

In questi mesi il Museo della Guerra ha partecipato ad un tavolo di lavoro promosso dal Comune di Rovereto nell'ambito del progetto URBACT, il principale programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile. Co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dagli Stati membri, URBACT aiuta le città a sviluppare soluzioni concrete, innovative e sostenibili che integrino le

Camminando nella Grande Guerra | Sul Monte Corno di Nago

L’itinerario ad anello sull’altura a nord di Nago attraversa una zona piena di testimonianze del passaggio del conflitto. Fra castagneti e enormi massi franosi, si trovano infatti postazioni d’artiglieria, posti di comando e tanto altro, in una zona dalla forte valenza strategica. Ecco il Monte Corno, nuovo “episodio” della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, in

All’Ambasciata italiana di Vienna la presentazione del volume sulle uniformi

MartedĂŹ 29 novembre 2022 il volume “L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale” curato dal Museo della Guerra per Verlag Militaria sarĂ  presentato all’Ambasciata d‘Italia di Vienna. Per l’occasione è stata organizzata una serata, su invito, alla quale interverranno con gli autori, l’Ambasciatore Stefano Beltrame e altri illustri rappresentanti delle istituzioni culturali austriache. Di seguito il

Il 900 in museo. Linguaggi, pratiche, pubblici

Il 9 e il 10 novembre 2022 il Museo delle storie di Bergamo organizza un convegno dedicato alla musealizzazione della storia d’Italia del XX secolo: un confronto tra esperienze museali consolidate e di lunga tradizione con importanti progetti in fase di realizzazione, con l’intento di promuovere la creazione di un tavolo permanente dedicato al Novecento in Museo.