Creato nel 2008 dal Museo della Guerra di Rovereto, è il sito di riferimento per conoscere i luoghi legati al primo conflitto mondiale in Trentino. Ora, grazie alla collaborazione con l’Università di Trento, si arricchisce della nuova sezione Grande Guerra +100 e si presenta con una nuova veste grafica. Forti, musei, monumenti e decine di
In questi giorni, che segnano l’avvio di un nuovo anno scolastico, il Tavolo dei Musei coordinato dall’Azienda per il Turismo torna a proporre un ampio carnet di iniziative rivolte sia alle scuole del territorio che alle classi in arrivo da fuori Provincia. Si va dagli open day per gli insegnanti fino alle proposte didattiche e ai viaggi di istruzione per l’anno scolastico appena iniziato.
In occasione dei 150 anni dalla fondazione del Corpo degli Alpini, i Gruppi ANA di Rovereto e di Trento organizzano per sabato 17 settembre una manifestazione con il seguente programma: Ore 09.15 Ammassamento presso piazza Rosmini Ore 10.15 Inizio sfilata per le vie della cittĂ con deposizione corona d’alloro al monumento all’Alpino e arrivo in
Le alture sopra Nago ospitano un itinerario pieno di storia. Dalla difesa tenace dei soldati austriaci a Malga Zures alla battaglia che vide impegnata la Legione cecoslovacca negli ultimi mesi della guerra, l’escursione si muove fra ruderi di baracche, trincee e cimiteri, in un saliscendi fra i boschi del Baldo. Continua, spostandosi sull’Alto Garda, la
Nel mese di settembre Forte Pozzacchio è aperto dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18; l’ultimo ingresso è previsto alle ore 17. Domenica 4, 11 e 25 settembre sono in programma visite guidate alle ore 14.30 e alle 16.30. La prenotazione è obbligatoria al numero +39 345 126 7009 (anche Whatsapp) o all’indirizzo info@fortepozzacchio.it.
Dal 2 al 4 settembre si svolgerĂ a Sesto (Bz) il convegno che presenta i risultati del progetto di ricerca interdisciplinare “Scritto nel paesaggio. Luoghi, tracce e memorie della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto” al quale il Museo partecipa come partner insieme a numerosi altri enti ed istituti di ricerca internazionali.
L’itinerario che descriviamo questa volta nella rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, percorre dei luoghi molto noti del fronte italo-austriaco. Sui Denti del Pasubio, distanti 50 metri l’uno dall’altro, italiani e austriaci si batterono in tremende quanto inutili battaglie che lasciarono sul terreno migliaia di morti, fra
L’itinerario fra il Monte Zugna e Passo Buole permette di muoversi in uno degli scenari più celebri della Grande Guerra in Trentino. Fu qui, infatti, che nella primavera-estate del 1916 si combatté una sanguinosa battaglia che valse al valico che collega la Vallarsa con la Vallagarina il nome di “Termopili d’Italia”.