Il Museo ha indetto una selezione per l’assunzione a tempo determinato di un/a dipendente a tempo pieno, nel profilo professionale di impiegato di 3° livello CCNL Commercio, addetto a funzioni di gestione amministrativo/contabile delle attivitĂ museali. La figura verrĂ individuata tramite una selezione per titoli ed un colloquio orale condotto da una commissione appositamente nominata.
Fino al 2 febbraio è possibile iscriversi al corso promosso dal Museo della Guerra per la UEL – UniversitĂ dell’EtĂ Libera, che si terrĂ tra aprile e maggio 2022. Tra le proposte che il Comune di Rovereto rivolge ai cittadini over 50, il Museo organizza un corso articolato in 5 lezioni per raccontare “La lunga
Con una nuova veste grafica e la struttura completamente rinnovata, il sito del Museo della Guerra vuole offrire agli utenti una navigazione intuitiva e contenuti dinamici. Grande attenzione è stata rivolta a fornire in maniera semplice ed immediata le informazioni utili alla visita, a valorizzare il patrimonio conservato dal Museo e a presentare i servizi
Si è da poco concluso un importante lavoro di riordino del fondo archivistico conservato al Museo relativo alla Campana dei Caduti e al suo fondatore don Antonio Rossaro. Il progetto, reso possibile dal contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e di Rovereto, è partito dal lavoro svolto nel 2000 sul fondo della Campana …
Riparte con tante nuove proposte il calendario di appuntamenti per le famiglie promosso da Apt Rovereto e Vallagarina che comprende tutte le attivitĂ organizzate nei luoghi della cultura di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo. Ogni weekend si potrĂ scegliere tra numerose esperienze a base di arte, storia, scienza e natura …
Il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e l’Università di Trento insieme per studiare e valorizzare il patrimonio storico della Prima guerra mondiale. Una nuova convenzione promossa dal Centro geo-cartografico di studio e documentazione (GeCo) che prevede ricerche e altre iniziative. Per la prima volta il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento