Camminando nella Grande Guerra | Il monte Baldo

La rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, si apre con un itinerario sul Monte Baldo, fra postazioni antiaeree, costruzioni militari e uno straordinario paesaggio. Tre ore e mezza di camminata tra storia e natura in un luogo privilegiato non solo per posizione e panorama ma anche per

Oggetti delle collezioni coloniali del Museo in mostra al MUDEC di Milano

Una selezione di oggetti provenienti dalle collezioni del Museo della Guerra che raccontano l’esperienza coloniale italiana in Africa, è ora esposta nella collezione permanente del Museo delle Culture, cha è stata da poco completamente rinnovata. Oltre alle vicende militari, i reperti esposti a Milano offrono uno sguardo inedito su un periodo storico che trova un

Ultimi giorni per visitare le mostre temporanee in corso

Chiudono giovedì 30 settembre le due mostre fotografiche allestite negli spazi del Museo e che nel corso dell’autunno saranno sostituite da nuove iniziative espositive. Gli ultimi della Grande Guerra. Prigionieri serbi e russi sul fronte alpino racconta la storia delle migliaia di prigionieri serbi e russi che nel corso della Prima guerra mondiale vennero impiegati,

Autunno al Museo: tutti gli appuntamenti

Parte la programmazione autunnale del Museo con numerose iniziative rivolte ad adulti, famiglie, ragazzi e scuole. Incontri, visite guidate e laboratori per una stagione ricca di spunti di approfondimento e proposte per trascorrere il proprio tempo libero all’insegna della storia e della cultura. Sabato 9 ottobre alle ore 15.00 è in programma la prima delle

Uniformi grigio verde del Regio Esercito Italiano 1909-1919

Grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, tramite un bando per progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della Prima guerra mondiale, il Museo della Guerra di Rovereto ha potuto intraprendere un importante lavoro di catalogazione sulla propria collezione di uniformi e copricapo in uso al Regio Esercito

Gli appuntamenti di agosto a Forte Pozzacchio

Prosegue la programmazione culturale di Forte Pozzacchio, uno dei più importanti siti storici della Vallagarina che accoglie ogni anno migliaia di visitatori. Posto a presidio della Vallarsa, la fortezza austro-ungarica venne ricavata all’interno della roccia del massiccio del Pasubio ed è oggi aperta e visitabile grazie ad un complesso lavoro di restauro. Fino al 28

MOBI.cult: l’audioguida gratuita del Museo della Guerra

MOBIcult vi guida all’interno del museo e del castello con percorsi dedicati, audio e foto. Durante la visita, l’app vi accompagna lungo il percorso e per ogni tappa vi offrirà una descrizione audio delle sale espositive. Inoltre, sono disponibili approfondimenti per scoprire gli oggetti più particolari delle collezioni e testimonianze accompagnate da suoni e immagini.

Nuove modalità di accesso al Museo

Nuove modalità di accesso al Museo

A partire da venerdì 6 agosto 2021, in base a quanto disposto dal D.L. n.105 del 23 luglio 2021 e dal DPCM 17 giugno 2021, l’ingresso al Museo è consentito solo presentando la Certificazione Verde COVID-19 (Green Pass) rilasciata dal Ministero della Salute. Ai visitatori verrà richiesta, all’ingresso del Museo, l’esibizione della Certificazione Verde in

Scrivere in guerra: la nuova puntata video della serie “Arte, storia e scienza”

Dopo il primo episodio dedicato agli oggetti utilizzati in trincea dai soldati nella Prima guerra mondiale, è disponibile un nuovo video che ha come protagonista il Museo della Guerra e che fa parte del progetto di storytelling Arte, storia, scienza. Viaggio tra musei e castelli di Rovereto e della Vallagarina promosso da Visit Rovereto. In