“La Cultura per stare bene: il Passaporto Culturale per i musei trentini” è un progetto coordinato da tsm-Trentino School of Management che ha l’obiettivo di riflettere sulla partecipazione culturale come elemento importante che contribuisce al benessere e alla salute individuale e collettiva, anche alla luce dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Il progetto, voluto dal Servizio
Il Museo della Guerra di Rovereto protagonista insieme ad altri musei ed istituzioni di un importante progetto di video storytelling che invita alla scoperta dei piĂą affascinanti luoghi della cultura di Rovereto e della Vallagarina. Ventiquattro video pillole per narrare la vocazione culturale di questo territorio attraverso le immagini, le voci e i volti di
Nell’ottica di rafforzare i giĂ solidi rapporti di collaborazione con l’area germanica, il Consiglio del Museo Storico Italiano della Guerra ha eletto il sudtirolese Oswald Mederle alla carica di Vicepresidente del Museo. Nella seduta del 15 giugno 2021, il Consiglio del Museo ha eletto all’unanimitĂ Oswald Mederle alla carica di Vicepresidente dell’istituzione roveretana con l’intento
Sulla piattaforma archivimuseodellaguerra.archiui.com sono consultabili liberamente alcuni dei fondi fotografici e archivistici che fanno parte del ricco patrimonio del Museo della Guerra. Una prima selezione di fotografie e materiali che andrà ad arricchirsi nel tempo e che permette a ricercatori e appassionati di navigare all’interno delle collezioni digitali. La digitalizzazione degli archivi è un lavoro
Nell’ambito del progetto Connessioni montane. Viaggio dalla guerra al turismo per l’Anno dei Musei dell’Euregio è disponibile on line un sito dedicato alla mostra diffusa realizzata tra Trentino, Alto Adige e Tirolo. Su www.mountain-connections.eu si possono trovare contenuti di approfondimento, immagini storiche, mappe e animazioni che vanno ad arricchire i sette percorsi espositivi che affrontano
Si è concluso mercoledì 26 maggio con il seminario “I trentini e gli “Altri”: dai prigionieri nella Grande Guerra ad oggi”, il percorso formativo “Gli ultimi della Grande Guerra. Memoria in rete“, promosso dal Museo Storico Italiano della Guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, in partenariato con l’Associazione Forte delle Benne, la Fondazione
Sabato 29 e domenica 30 maggio i musei che partecipano al progetto per l’Anno tematico dei Musei dell’Euregio propongono un ricco calendario di eventi dedicati al tema dei trasporti e della mobilitĂ nella Prima guerra mondiale nel territorio del Tirolo storico. In queste due giornate saranno visitabili le istallazioni che fanno parte della mostra diffusa
In occasione dell’apertura dell’Anno dei Musei dell’Euregio, a partire da sabato 29 maggio al Museo della Guerra sarĂ visitabile una nuova istallazione collocata lungo il percorso di visita dedicato alla Prima guerra mondiale. “In alto. Il sistema di rifornimenti militari tra lo Zugna e gli Altipiani” espone oggetti, fotografie e filmati dedicati al tema della
Da mercoledì 2 giugno riapre la sede espositiva ospitata nell’edificio dell’ex Colonia Pavese di Torbole sul Garda dove sono allestite due mostre curate dal Museo Storico Italiano della Guerra. Torna visitabile la mostra “Armate in miniatura“, dedicata al modellismo militare. Attraverso una selezione di modelli, diorami e figurini provenienti dalle collezioni del Museo e di