Storie e storia. Una nuova edizione online

Tornano gli appuntamenti on line rivolti ai lettori appassionati e ai curiosi con la presentazione di tre recenti volumi che aprono altrettante finestre sulla storia. Il racconto personale di uno dei più illustri storici italiani, i significati ancora in parte nascosti negli affreschi di un palazzo storico di Rovereto e l’esperienza dei civili nella Prima

Report 2020: tutte le attività del Museo nel resoconto annuale

Lo sforzo del Museo di mantenere la sua programmazione culturale anche durante la pandemia è stato premiato dalla fiducia dei visitatori, che continuano a seguire il Museo anche a distanza. Il 2020 è stato un anno difficile, caratterizzato dalle nuove sfide imposte dalla crisi sanitaria. Le ripetute chiusure, l’impossibilità di ospitare le scuole, le limitazioni

Fucilati nella Prima guerra mondiale: approvata una risoluzione per la riabilitazione

Fucilati nella Prima guerra mondiale: approvata una risoluzione per la riabilitazione

“Un paese dalle solide radici come l’Italia non deve avere il timore di guardare anche alle pagine più buie e controverse della propria storia recente. Ricordare e capire non vuol dire necessariamente assolvere o giustificare. La memoria di quei mille e più italiani uccisi dai plotoni di esecuzione interpella oggi la nostra coscienza di uomini

Connessioni montane. Viaggio dalla guerra al turismo

UNA MOSTRA DIFFUSA PER L’ANNO TEMATICO DEI MUSEI DELL’EUREGIO Sette esposizioni in altrettante sedi museali tra Rovereto e Innsbruck dedicate all’evoluzione delle ferrovie e degli impianti a fune nel Tirolo storico. Per l’Anno tematico dei Musei dell’Euregio il Museo della Guerra è capofila di un progetto che mette in rete musei, istituzioni accademiche ed enti

La storia per immagini | Corso di formazione per docenti

L’archivio fotografico del Museo della Guerra conserva quasi 100.000 immagini prodotte in epoche e ambienti diversi. Le fotografie storiche possono diventare un’utile strumento didattico, per questo il Museo propone un ciclo di incontri riservati ai docenti della secondaria di I e II grado per avvicinarsi alle diverse modalità di analisi e lettura dei documenti fotografici,

Una nuova app per visitare il museo | Questionario d’indagine

Cari amici del Museo, abbiamo bisogno della vostra opinione per un progetto che stiamo sviluppando e che porterà alla realizzazione di una nuova applicazione per smartphone, pensata per supportare l’esperienza di visita al museo. L’app offrirà al visitatore un’audioguida che lo accompagnerà lungo il percorso di visita, con informazioni di servizio e contenuti di approfondimento.

I disarmati. Profughi, prigionieri e donne del fronte italo-austriaco

Da sempre il Museo della Guerra, oltre alla funzione conservativa ed espositiva, svolge attività di ricerca storica con stretti legami con il mondo accademico. Negli ultimi decenni ha seguito linee d’indagine originali che si sono allargate dalla guerra combattuta agli effetti che questa ha avuto e continua ad avere sulle popolazioni e sul paesaggio. Proprio

Il Museo riapre su prenotazione per visite guidate e attività per le scuole

Ogni venerdì a partire dal 5 febbraio il Museo propone per una visita guidata su prenotazione, alternando percorsi sulla Prima guerra mondiale, sulla storia del Castello di Rovereto e proposte per le famiglie, con tariffe agevolate per gli adulti e ingresso gratuito per i bambini. La riapertura al pubblico degli spazi espositivi è stata invece

LIBRI! Sul canale YouTube una rubrica dedicata alle edizioni del Museo

Il Museo della Guerra ha una ricca produzione editoriale che comprende volumi dedicati alla Prima e alla Seconda guerra mondiale, e ad altre vicende storiche del Novecento. Comprende diari e memorie, cataloghi delle collezioni e delle mostre allestite dal Museo, atti di convegni, testi tecnici, guide escursionistiche, pubblicazioni per ragazzi. Per orientarsi nel catalogo il Museo