Un trasporto eccezionale quello con cui nei giorni scorsi sono arrivati a Montecchio maggiore in provincia di Vicenza due mezzi militari provenienti dalle collezioni del Museo. Un autoblindo canadese e un carro armato italiano hanno raggiunto il Museo delle forze armate 1914-45, dove verranno esposti nei prossimi mesi insieme ad una selezione di mezzi e
Il 12 ottobre 1921 nel castello di Rovereto viene inaugurato il Museo Storico Italiano della Guerra, evento importante nella storia della cittĂ e tappa fondamentale nella creazione di una memoria collettiva del primo conflitto mondiale. Il Museo giunge a questo anniversario con un ruolo culturale e sociale nuovo e piĂą ampio, a servizio della societĂ
Si apre l’anno del centenario dalla nascita del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Per l’occasione il Museo propone un ciclo di quattro incontri on line aperti a tutti, per ripercorrere le iniziative sorte a Rovereto negli anni Venti e Trenta in ricordo del primo conflitto mondiale. La fondazione del Museo nel 1921 fu
Cari Amici del Museo, si è appena chiuso un anno denso di difficoltà che ci ha costretto a riflettere sul nostro modo di essere Museo e di rapportarci con il nostro pubblico. Quello che inizia è un anno che pone nuove sfide e che per noi assume un valore particolare: il 2021, infatti, è l’anno
Audio guide, materiali didattici, approfondimenti, pubblicazioni e archivi on line sono solo alcuni degli strumenti che il Museo mette in campo per affrontare la chiusura al pubblico. Di seguito vi segnaliamo le numerose risorse giĂ presenti e accessibili tramite il nostro sito web. TOUR VIRTUALI Una vera e propria esplorazione a 360 gradi nel Castello
L’applicazione sviluppata dall’Istituto Storico Italo Germanico della Fondazione Bruno Kessler nell’ambito del progetto europeo PURE (PUblic REnaissance) permette di immergersi nella Trento di 500 anni fa. Una passeggiata in compagnia di una guida del passato che permette di scoprire i luoghi meno noti e di grande interesse storico della cittĂ , anche attraverso alcuni oggetti significativi.
Il Consiglio del Museo ha deciso di indire ex art. 106 del DPCM “Cura Italia” un’Assemblea Generale dei Soci del Museo prevendendo in deroga allo Statuto la possibilitĂ che l’espressione del voto avvenga in via elettronica o per corrispondenza. Tale assemblea, è convocata mediante il presente avviso in prima convocazione presso il Museo storico italiano
Nel rispetto del DPCM del 3 novembre 2020 alcuni servizi del Museo sono sospesi e cambiano le modalitĂ di accesso agli uffici che potrĂ avvenire solo tramite appuntamento. Ecco di seguito le principali novitĂ : ARCHIVI E BIBLIOTECA Gli Archivi e la Biblioteca del Museo sono chiusi al pubblico e sono sospesi i servizi di prestito
Dopo la chiusura al pubblico imposta dall’ultimo D.P.C.M. rimane attivo un servizio apprezzato dai visitatori ma anche da studiosi e appassionati. Con un catalogo editoriale recentemente rinnovato e un’ampia selezione di titoli dedicati alla storia locale, il Museo offre la possibilità di acquistare in tutta sicurezza direttamente al bookshop ma anche a distanza, tramite i