Una serie di brevi video tematici sulla Grande Guerra che offrono ad appassionati e curiosi un’occasione di approfondimento, con l’invito a sostenere l’operato di EMERGENCY, da sempre attiva nei teatri di guerra di tutto il mondo e impegnata oggi nelle nostre città contro il Corona virus. Il progetto nasce dall’esperienza di story telling del Calendario
Si sono concluse le operazioni di scrutinio per la votazione a distanza alla quale erano chiamati i Soci del Museo in occasione dell’Assemblea generale convocata lo scorso 25 aprile. La votazione, che si è svolta secondo quando previsto dall’art. 106 del Decreto Legge n. 18/2020 cd. “Cura Italia”, riguardava l’approvazione del bilancio consuntivo 2019 e l’autorizzazione
Un documento sottoscritto da Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Museo Diocesano Tridentino e MAG Museo Alto Garda per sottolineare l’importanza dei luoghi della cultura per la ripresa del Paese. Da giorni, al centro del dibattito sull’attuale situazione, dopo gli “allarmi sulla pandemia” e più di un mese di
Il Consiglio del Museo della Guerra, avendo dovuto sospendere causa emergenza COVID-19 la convocazione dell’Assemblea prevista in seconda convocazione in data 14 marzo 2020, ha deciso di convocare nuovamente l’Assemblea dei soci utilizzando la modalità del voto per corrispondenza prevista dall‘art. 106 del Decreto Legge n. 18/2020 cd. “Cura Italia”. Tale Assemblea, è convocata mediante
Audio guide, materiali didattici, approfondimenti, pubblicazioni e archivi on line sono solo alcuni degli strumenti che il Museo sta mettendo in campo per affrontare la prospettiva di un lungo periodo di chiusura al pubblico. Sul sito web e sui canali social sarà possibile seguire anche i lavori per l’allestimento dei nuovi spazi del Castello, da
Nel rispetto del DPCM del 4 marzo 2020 art. 1 (Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19) e d’intesa con la Provincia autonoma di Trento, il Museo della Guerra è regolarmente aperto al pubblico. I visitatori sono invitati a seguire le norme di comportamento per il contenimento del virus
Con mercoledì 5 febbraio prende il via l’edizione 2020 di “Storie e storia”, il ciclo di presentazioni di libri promosso da Accademia Roveretana degli Agiati e Museo della Guerra di Rovereto. I volumi che verranno proposti tra febbraio e marzo raccolgono tutti al loro interno delle “Ricerche di confine”, studi e approfondimenti su passaggi significativi
È un bilancio degli interventi di censimento, riordino e di riproduzione digitale di fonti archivistiche militari d’interesse trentino quello che viene proposto nel volume recentemente pubblicato da Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento e Museo Storico Italiano della Guerra. Il libro, che fa parte della collana “Archivi del Trentino: fonti, strumenti
Il trentino Gino Onestinghel (1880-1919) – professore di liceo, direttore dell’associazione “Pro Cultura”, fervente irredentista – nel 1914 non venne arruolato per motivi di salute e trascorse gli anni del primo conflitto mondiale nelle retrovie, in condizioni di relativa libertà, nonostante agli occhi delle autorità asburgiche egli fosse politicamente sospetto. Scrisse tra il giugno 1915