Oriente Occidente: con la card del Festival ingresso ridotto al Museo

Al via il 29 agosto a Rovereto la nuova edizione del Festival internazionale della danza Oriente Occidente. Fino all’8 settembre la danza contemporanea mondiale conquisterà teatri, piazze e musei della città. E con la card del Festival, ingresso ridotto ai musei della città. La Cina e i suoi scambi sulla Via della Seta. L’Europa dell’Est

Aperture del Museo per Ferragosto

Nella settimana di Ferragosto il Museo rimarrà aperto da lunedì 12 a domenica 18 con orario continuato dalle 10 alle 18 (sabato e domenica fino alle 19). Oltre alla collezioni permanenti dedicate all’Ottocento e alla Prima guerra mondiale, sono visitabili i torrioni del Castello con le armi medievali e di età moderna e le mostre

Sulle tracce della storia. Si è conclusa l’impresa dei sei ciclisti trentini dedicata alla memoria della Grande Guerra

Si è conclusa con l’arrivo alla Tenuta San Leonardo di Borghetto d’Avio lo scorso venerdì l’impresa lanciata dal progetto “Sulle tracce della storia”: 6 ciclisti hanno percorso 3000 chilometri attraverso 7 nazioni. Si è trattato di un vero e proprio evento ciclistico dedicato alla memoria dei dimenticati della Grande Guerra e all’opera umanitaria della marchesa

Da sabato 27 luglio aprono al pubblico i cunicoli del Castello di Rovereto. Domenica 28 visita guidata alle ore 11

Il lungo cantiere di restauro che sta interessando il Castello di Rovereto restituisce al pubblico, un po’ per volta, gli spazi dell’imponente fortezza realizzati dai Veneziani durante il dominio della Serenissima su Rovereto. A partire da sabato 27 luglio vengono aperti al pubblico i passaggi che conducono ai livelli inferiori del torrione Marino, dello sperone

Assemblea straordinaria dei Soci del Museo per modificare lo Statuto

È stata convocata per il prossimo 18 luglio l’assemblea straordinaria dei soci del Museo della Guerra di Rovereto chiamati ad adempiere ad alcune modifiche di natura societaria. L’appuntamento è stato indetto per poter giungere alla modifica dello statuto del Museo e adeguarlo alle novità introdotte in campo nazionale circa l’operatività delle realtà inserite nel cosiddetto

Il Gen. C.A. Berto in visita al Museo con altre autorità del mondo accademico e militare

Lo scorso 31 maggio 2019 è stata organizzata dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento una lezione pubblica sulla figura di Cesare Battisti come geografo, tenutasi presso la sede del II° Reggimento Genio Guastatori di Trento, intitolata a Cesare Battisti. Alla conferenza hanno partecipato il Commissario di Governo Sandro Lombardi e il Comandante

“Italiani in guerra”, un ciclo dedicato alla Seconda guerra mondiale al Museo della Guerra

Italiani in guerra. Album fotografici dall’Europa orientale e meridionale (1940-1943) A ottant’anni dallo scoppio del secondo conflitto mondiale il Museo Storico Italiano della Guerra dedica il ciclo annuale di mostre fotografiche, tradizionalmente allestite nel torrione Malipiero, al tema degli italiani in guerra, al di fuori dei confini d’Italia. Il ciclo si è aperto con la

Il museo ti accompagna all’esame!

Torna anche quest’anno “Il museo ti accompagna all’esame”, il ciclo di appuntamenti che la sezione didattica del Museo della Guerra propone ai ragazzi degli ultimi anni delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Gli incontri rappresentano l’occasione per ripassare insieme alcune tappe fondamentali del programma di storia, confrontarsi con altri studenti e affrontare l’esame

Il Museo della Guerra alla fiera del collezionismo militare di Novegro

Il 4 e 5 maggio al Parco esposizioni di Novegro (MI) la 65ª edizione di Militalia, fiera del collezionismo militare. In esposizione anche un modello navale proveniente dalle collezioni del Museo della Guerra, ospitato nello stand dell’Associazione Raggruppamento SPA che presenta il suo modello di carro armato Fiat 2000. Al termine della fiera il carro Fiat