Tra il 20 e il 31 ottobre presso la sezione “Artiglierie” del Museo della Guerra si terrà un percorso di visita-sperimentazione all’interno del progetto europeo meSch al quale partecipa il Museo (Material Encounters with digital Cultural Heritage). Durante la visita i visitatori verranno immersi in un’esperienza dedicata alla storia del forte Pozzacchio, l’ultimo dei forti progettati
Sulla scia dello straordinario successo riscontrato ormai da anni in molte città italiane dalle “Lezioni di storia” curate dalla casa editrice Laterza, anche a Trento e Rovereto alcuni importanti storici rifletteranno sull’entità delle trasformazioni che la Grande Guerra introdusse nel nostro Paese e nella nostra società. Era il 28 giugno 1914 il giorno dell’assassinio di Sarajevo.
Provengono dall’archivio fotografico del Museo della Guerra le immagini storiche che verranno esposte nel corso della manifestazione “L’Italia racconta…La Grande Guerra vista da bordo” a Riva del Garda dall’1 al 4 ottobre. L’iniziativa, promossa da Navigazione Lago di Garda con la collaborazione del Comune di Riva del Garda, prevede nella giornata di giovedì 1 ottobre alle ore 17.30
La Provincia autonoma di Trento dedica la conclusione di questo secondo anno del Centenario della Grande Guerra al tema dei profughi con un progetto che, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2015, prevede tre diverse iniziative con sede a Rovereto – la seconda città del Trentino – che durante la guerra subì
“È possibile sapere quando comincia la guerra, ma quando comincia la vigilia della guerra?” (Christa Wolf, Cassandra, 1983) La Giornata dei musei del Tirolo storico 2015 si terrà lunedì 28 settembre a Castel Tirolo – Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano. Si tratta della sesta edizione di questo convegno organizzato in collaborazione con l’Euregio Tirolo-Alto
Camillo Zadra Dall’aprile 1915 quando a Ypres, per la prima volta, i tedeschi rovesciarono sulle truppe francesi e canadesi nuvole di gas asfissianti, la maschera antigas entrò stabilmente nella dotazione dei soldati. L’adozione di tale dispositivo non fu, per la verità, immediato su tutti i fronti. Ancora più di un anno dopo, il 29 giugno
Straordinario risultato per il turismo scolastico nei musei di Rovereto: sfiorati i 400.000 euro di fatturato. E per l’anno scolastico 2015-2016 l’Apt punta anche al mercato tedesco Prosegue con successo la collaborazione tra le sezioni didattiche dei musei di Rovereto – Mart, Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Opera Campana dei Caduti e Fondazione Museo
In occasione della Giornata dell’Autonomia anche il Museo della Guerra di Rovereto sarà visitabile gratuitamente come altri cinque musei della Rete Trentino Grande Guerra e tutti i musei provinciali del Trentino. Il 5 settembre, giorno in cui si ricorda la firma dell’accordo Degasperi-Gruber che ha sancito la nascita dell’Autonomia speciale del Trentino e dell’Alto Adige-Südtirol,
A causa di lavori di manutenzione straordinaria che si sono resi necessari nel corso del reatauro che sta interessando il Castello di Rovereto, le sale che ospitano la mostra “Morire per Trento/Sterben für Trient” non saranno accessibili al pubblico nei giorni 4, 5 e 6 agosto. La mostra tornerà visitabile, anche se solo parzialmente, a