“RI-SORGENZE” è un micro festival diffuso che si terrĂ a Trento dal 19 al 22 novembre all’interno del ciclo di attivitĂ divulgative “Paesaggi Forti: dialoghi su nuove ecologie in divenire”, curato da Marco Ferrari in collaborazione con la professoressa Sara Favargiotti dell’UniversitĂ di Trento.
Al via la nuova stagione di “Storie Contemporanee”: da martedì 5 novembre alle 22.40 su Rai Storia, Michela Ponzani incontra ricercatori, storici e testimoni. Nella prima puntata, il racconto del coinvolgimento delle donne nella Grande Guerra direttamente dalle sale del Museo di Rovereto.
Si tiene a Padova l’11, 12 e 13 Novembre il convegno internazionale promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’UniversitĂ e dedicato alle collezioni di materiali coloniali al quale partecipano anche il Direttore del Museo Francesco Frizzera e lo storico Camillo Zadra.
Va in onda martedì 29 ottobre alle ore 21.10 su Rai Storia lo speciale “Cortina nella Grande Guerra” nel quale compaiono numerosi oggetti che provengono della collezioni del Museo della Guerra. Il documentario sarà disponibile anche on demand su Rai Play.
Il Museo della Guerra sarà ospite al MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il 5 novembre all’iterno del convegno “Novecento di tanti, Novecento di tutti. La narrazione partecipata dei musei del futuro”.
A ottant’anni dall’inizio della Resistenza la sezione ANPI “Angelo Bettini” di Rovereto prova a ripercorrere un filo che parte dalla lotta partigiana e arriva a bussare alla porta dell’oggi, con un programma di appuntamenti che si svolgeranno in cittĂ tra ottobre e dicembre.
Si è da poco concluso il progetto realizzato dal Museo della Guerra di Rovereto con il sostegno di Fondazione Caritro che ha permesso di creare contenuti e strumenti di visita rivolti alle persone con disabilità sensoriali.
Tre incontri al Museo della Guerra per mettere in luce le storie degli italiani arruolati nella Legione straniera francese durante la guerra di Indocina tra il 1946 e il 1954.
Rovereto ospita anche quest’anno il festival curato dalla Fondazione Museo Civico che racconta l’archeologia e il patrimonio attraverso il cinema. Come di consueto il Festival propone tematiche che legano i beni culturali alle emergenze piĂą attuali, come quella migratoria.