Le domande di Matteo Gentilini per History Lab Magazine rivolte al direttore del Museo Francesco Frizzera offrono lo spunto per una riflessione sul ruolo dei musei storici oggi.
È dedicato al fronte interno italiano durante la Prima Guerra mondiale il saggio firmato da Marco Mondini e Francesco Frizzera all’interno della prestigiosa pubblicazione “The Routledge History of the First World War”, curata da Paul R. Bartrop per la casa editrice inglese Routledge.
Visto il grande interesse per i temi legati alla Seconda guerra mondiale, il Museo integra la mostra “1943. La scelta” nel percorso di visita permanente. Per l’esposizione “Vietnam dimenticato” che ha portato in luce una storia particolare e poca nota, l’apertura è prorogata fino al 2025.
La conclusione del cantiere di restauro del Castello apre molte possibilità sulla riorganizzazione del percorso di visita e sul miglioramento dell’accessibilità del Museo. Il Museo sta lavorando anche allo sviluppo di una nuova identità visiva, più aderente alla molteplicità delle attività nelle quali è impegnato.
Torna la ricca proposta culturale trentina che animerà i forti con la rassegna Sentinelle di pietra, l’iniziativa promossa dall’Assessorato all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento – Servizio Attività e produzione culturale -, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino e il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento.
MOBIcult, già disponibile in italiano e inglese e ora anche in Lingua dei Segni Italiana, accompagna i visitatori all’interno del Museo e del Castello. Con la collaborazione delle associazioni del territorio sono state realizzate le guide anche per tre siti storici della Vallagarina.
Sono 20 i musei della Rete Trentino Grande Guerra che ogni estate accolgono migliaia di turisti in visita nel nostro territorio. Con il recente ingresso del Museo di Passo Pordoi, il circuito si arricchisce ulteriormente e ricalca per intero quella che era la linea del fronte nella Prima guerra mondiale in Trentino.
Il 26 luglio alle 11 a Temù, in occasione del cinquantesimo anniversario del Museo della Guerra Bianca, si terrà la presentazione del film di Luca Comerio del 1916 “La Guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello”.
In occasione della manifestazione “Palazzi Aperti. la città verde” promossa dal Comune di Rovereto, il Museo della Guerra propone tre visite guidate gratuite al Castello di Rovereto.