Italiani nella Legione straniera in Indocina: l’appello del Museo per contribuire alla ricerca

Il Museo della Guerra di Rovereto lancia un appello per la raccolta di testimonianze relative all’esperienza dei legionari italiani, per contribuire ad un progetto di ricerca e ad una mostra che aprirà a maggio.

CI VADO ANCH’IO: tutti gli appuntamenti del 2024

“Ci vado anch’io”, un anno di avventure nei luoghi della cultura in Vallagarina: ogni settimana, fino a dicembre, i piccoli esploratori possono scegliere tra tante attivitĂ  che spaziano dall’arte, alla storia, alla natura e alla scienza.

DIRE, FARE, CAMBIARE | Rovereto per l’8 marzo

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Comune di rovereto promuove una serie di iniziative realizzate in diversi luoghi della cittĂ . Al Museo della Guerra, oltre all’ingresso gratuito per le donne, nella giornata dell’8 marzo è in programma una visita guidata sul tema “Donne in guerra”.

Vento forte: la rassegna di ANPI sulle storie di resistenze femminili

Dal 15 marzo a Rovereto la rassegna Vento forte. Storie di resistenze femminili promossa da ANPI Rovereto-Vallagarina propone tre appuntamenti per raccontare le esperienze di donne protagoniste della Resistenza al nazifascismo.

Concorso Art Bonus 2024: vota il Museo con un click!

Il Museo della Guerra partecipa al Concorso Art Bonus 2024 con il progetto “Ufficiali trentini nella campagna di Russia. Riordino e descrizione inventariale dei fondi archivistici di Aldo Salvadei e di Guido Vettorazzo”.

M’illumino di meno: luci spente al Castello

Anche Rovereto aderisce a M’illumino di meno, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico ideata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2.
Il 16 febbraio in occasione della Giornata nazionale del Risparmio energetico e degli Stili di vita sostenibili le luci del Castello si spegneranno per alcune ore, insieme a quelle di altri luoghi della cittĂ .

50 mila visitatori al Castello nel 2023

Estremamente positivo il bilancio culturale del 2023 per il Museo Storico Italiano della Guerra. L’anno si chiude con oltre 50 mila visitatori al Castello di Rovereto, più di 40 eventi organizzati, 74 attività formative e iniziative per pubblico adulto e famiglie.

Nei luoghi della cultura con il Sipario d’oro

Torna il Festival nazionale di teatro amatoriale “Sipario d’Oro” promosso dalla Compagnia di Lizzana di Rovereto, al quale partecipano compagnie di prosa amatoriale provenienti da tutta Italia. Grazie alla collaborazione con il Tavolo dei musei coordinato da APT Rovereto e Vallagarina, gli abbonati del Festival e i possessori della Sipario d’Oro Card avranno diritto ad

Visita al Centro di conservazione e ricerca dei Musei provinciali del Tirolo

Un’intensa giornata di scambio e confronto sulla gestione del patrimonio culturale è quella che si è svolta lo scorso 31 gennaio a Hall in Tirol, dove il direttore e i conservatori del Museo della Guerra hanno visitato il Sammlungs-und Forschungszentrum der Tiroler Landesmuseen (Centro di conservazione e ricerca dei Musei provinciali del Tirolo).