Organizza la tua visita

Il percorso si articola in tre sezioni: Museo, Castello e Mostre temporanee. Il tempo indicativo per una visita completa è di circa due ore.

L’ultimo biglietto viene emesso alle 17.00 e consente di visitare solo il Museo e le Mostre temporanee. Ti invitiamo a valutare con attenzione l’orario di ingresso, in base ai tuoi interessi e il tempo a disposizione.

Consulta la Mappa di visita

Organizza la tua visita

Il percorso si articola in tre sezioni: Museo, Castello e Mostre temporanee. Il tempo indicativo per una visita completa è di circa due ore.

L’ultimo biglietto viene emesso alle 17.00 e consente di visitare solo il Museo e le Mostre temporanee. Ti invitiamo a valutare con attenzione l’orario di ingresso, in base ai tuoi interessi e il tempo a disposizione.

Consulta la Mappa di visita

MOBIcult: l’app di visita gratuita del Museo

Scopri l’app gratuita che ti guida all’interno del museo e del castello. Puoi consultare audioguide, videoguide in LIS e percorsi tematici direttamente sul tuo smartphone.

                         

MOBIcult: l’app di visita gratuita del Museo

Scopri l’app gratuita che ti guida all’interno del museo e del castello. Puoi consultare audioguide, videoguide in LIS e percorsi tematici direttamente sul tuo smartphone.

                         

Il Museo

La collezione permanente racconta le trasformazioni nel modo di combattere tra Otto e Novecento, con un’ampia sezione dedicata alla Prima guerra mondiale. Oggetti, immagini e testimonianze ci parlano dell’esperienza di soldati e civili. I materiali esposti sono solo una parte del patrimonio conservato dal MITAG.

Scopri di più sulle collezioni >>

Il Museo

La collezione permanente racconta le trasformazioni nel modo di combattere tra Otto e Novecento, con un’ampia sezione dedicata alla Prima guerra mondiale. Oggetti, immagini e testimonianze ci parlano dell’esperienza di soldati e civili. I materiali esposti sono solo una parte del patrimonio conservato dal MITAG.

Scopri di più sulle collezioni >>

Il Castello

Gli spazi restaurati del Castello di Rovereto, con i numerosi cunicoli e le cannoniere raccontano dell’epoca in cui Rovereto era sotto il dominio della Repubblica di Veneziana. Nei torrioni Marino e Malipiero sono esposte le armi di età moderna.

Scopri di più sul castello >>

Il Castello

Gli spazi restaurati del Castello di Rovereto, con i numerosi cunicoli e le cannoniere raccontano dell’epoca in cui Rovereto era sotto il dominio della Repubblica di Veneziana. Nei torrioni Marino e Malipiero sono esposte le armi di età moderna.

Scopri di più sul castello >>

Vietnam dimenticato

Una mostra che racconta l’esperienza degli italiani che si arruolarono nella legione straniera francese e combatterono in Indocina. Visitabile fino al 31 agosto 2025. Ingresso compreso nel biglietto del MITAG.

Scopri la mostra >>

Vietnam dimenticato

Una mostra che racconta l’esperienza degli italiani che si arruolarono nella legione straniera francese e combatterono in Indocina. Visitabile fino al 31 agosto 2025. Ingresso compreso nel biglietto del MITAG.

Scopri la mostra >>

E noi che ne sappiamo?

Il MITAG si interroga su come sono state narrate fino ad oggi le vicende coloniali italiane del periodo tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Una mostra che apre interrogativi e invita a riflettere. Visitabile fino al 30 agosto 2026. Ingresso compreso nel biglietto del MITAG.

Scopri di più >>

E noi che ne sappiamo?

Il MITAG si interroga su come sono state narrate fino ad oggi le vicende coloniali italiane del periodo tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Una mostra che apre interrogativi e invita a riflettere. Visitabile fino al 30 agosto 2026. Ingresso compreso nel biglietto del MITAG.

Scopri di più >>

Artiglierie 1914-18

A pochi passi dal Museo, in un ex rifugio antiaereo sono esposte decine di pezzi di artiglieria della Prima guerra mondiale. Aperto nei mesi estivi. Ingresso compreso nel biglietto del MITAG.

Scopri di più >>

Artiglierie 1914-18

A pochi passi dal Museo, in un ex rifugio antiaereo sono esposte decine di pezzi di artiglieria della Prima guerra mondiale. Aperto nei mesi estivi. Ingresso compreso nel biglietto del MITAG.

Scopri di più >>