Si sta concludendo in queste settimane il lavoro di riallestimento del terzo piano del castello che, grazie ad un accurato restauro, tornerà presto ad essere visitabile per intero. Il Museo si arricchisce quindi di un ulteriore spazio in cui si presenta il tema della costruzione del consenso e della propaganda di guerra.
In occasione della mostra fotografica Sarajevo 1992-1996. Il lungo assedio. Fotografie di Mario Boccia, promossa dal Museo della Guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso-Transeuropa, la sezione educativa propone due incontri online di approfondimento e formazione per gli insegnanti ma aperti a chiunque sia interessato. L’iscrizione è obbligatoria scrivendo a didattica@museodellaguerra.it. Con la conferma dell’iscrizione verrà
Al via la nuova edizione del concorso “Esploratori della Memoria” promosso da ANMIG e rivolto alle scuole trentine nell’ambito del progetto nazionale “Pietre della Memoria”. Il progetto consiste nel censire, catalogare, fotografare e pubblicare sul web schede di monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi e memoriali presenti nel territorio nazionale a ricordo di eventi, date e nomi della Prima e Seconda guerra mondiale e della guerra di Liberazione.
Dalla marcia su Roma a Capitol Hill, un ciclo di incontri per raccontare quattro significativi episodi dal Novecento ad oggi. A cura del Museo Storico Italiano della Guerra con il coordinamento scientifico di Gustavo Corni. Colpi di stato, chiamati anche putsch o golpe, sono azioni spesso violente provocate da gruppi delle classi dirigenti (in molti
In questi giorni, che segnano l’avvio di un nuovo anno scolastico, il Tavolo dei Musei coordinato dall’Azienda per il Turismo torna a proporre un ampio carnet di iniziative rivolte sia alle scuole del territorio che alle classi in arrivo da fuori Provincia. Si va dagli open day per gli insegnanti fino alle proposte didattiche e ai viaggi di istruzione per l’anno scolastico appena iniziato.
Si è concluso mercoledì 26 maggio con il seminario “I trentini e gli “Altri”: dai prigionieri nella Grande Guerra ad oggi”, il percorso formativo “Gli ultimi della Grande Guerra. Memoria in rete“, promosso dal Museo Storico Italiano della Guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, in partenariato con l’Associazione Forte delle Benne, la Fondazione
Con la riapertura al pubblico, il Museo della Guerra, il Mart e la Fondazione Museo Civico lanciano una proposta rivolta alle ragazze e ai ragazzi che quest’anno non hanno avuto modo di visitare i luoghi della cultura. Arte, storia e scienza sono i temi tra i quali i ragazzi potranno scegliere ogni settimana dall’11 maggio
L’archivio fotografico del Museo della Guerra conserva quasi 100.000 immagini prodotte in epoche e ambienti diversi. Le fotografie storiche possono diventare un’utile strumento didattico, per questo il Museo propone un ciclo di incontri riservati ai docenti della secondaria di I e II grado per avvicinarsi alle diverse modalità di analisi e lettura dei documenti fotografici,