In questi anni il Museo ha stretto relazioni con alcune aziende della Vallagarina, nella convinzione che cultura e impresa possano insieme creare valore e occasioni di sviluppo e di crescita. Grazie alla fiducia di aziende come la Cantina d’Isera e Wegher Trekking e sicurezza, il Museo può rafforzare i suoi servizi e offrire al pubblico
In questi mesi il Museo è impegnato nella realizzazione di un’applicazione per smartphone che supporti l’esperienza di visita al Museo, all’interno del bando âSviluppo digitale per la culturaâ della Fondazione Caritro. Sabato 15 maggio dalle ore 10.30 alle 17.00 è in programma un test di valutazione relativo alla parte interattiva della app nel quale verrĂ
Cari amici del Museo, ci accingiamo a riaprire le porte dopo la lunga chiusura imposta dallâemergenza e siamo felici di poter finalmente riaccogliere i nostri visitatori e i nostri Soci. In questo periodo abbiamo lavorato intensamente per potervi proporre un percorso di visita arricchito e rinnovato e un programma di appuntamenti per ripartire insieme.
Pubblicato il volume numero 28 degli Annali del Museo della Guerra, che raccolgono contributi storici e scientifici, saggi e relazioni sulle attivitĂ del Museo, le sue ricerche e le  collezioni. >> Leggi gli Annali n.28/2020 Il numero si apre con unâinteressante riflessione dello storico Marco Rovinello sulla ricezione delle guerre risorgimentali e del brigantaggio nei manuali
Lo sforzo del Museo di mantenere la sua programmazione culturale anche durante la pandemia è stato premiato dalla fiducia dei visitatori, che continuano a seguire il Museo anche a distanza. Il 2020 è stato un anno difficile, caratterizzato dalle nuove sfide imposte dalla crisi sanitaria. Le ripetute chiusure, lâimpossibilitĂ di ospitare le scuole, le limitazioni
Il 12 ottobre 1921 nel castello di Rovereto viene inaugurato il Museo Storico Italiano della Guerra, evento importante nella storia della cittĂ e tappa fondamentale nella creazione di una memoria collettiva del primo conflitto mondiale. Il Museo giunge a questo anniversario con un ruolo culturale e sociale nuovo e piĂš ampio, a servizio della societĂ
Il Consiglio del Museo ha deciso di indire ex art. 106 del DPCM âCura Italiaâ unâAssemblea Generale dei Soci del Museo prevendendo in deroga allo Statuto la possibilitĂ che l’espressione del voto avvenga in via elettronica o per corrispondenza. Tale assemblea, è convocata mediante il presente avviso in prima convocazione presso il Museo storico italiano
E’ scomparso nei giorni scorsi l’avvocato Giuseppe Chiocchetti, Presidente del Collegio dei Probiviri e per molti anni Vice Presidente e Consigliere della nostra Istituzione. Il Presidente del Museo, insieme al Consiglio, al Collegio dei Revisori dei conti, al Collegio dei Probiviri, all’Assemblea dei Soci e a tutti i collaboratori si unisce al dolore della famiglia
Il Consiglio del Museo ha deciso di indire ex art. 106 del DPCM âCura Italiaâ unâAssemblea Generale dei Soci del Museo prevendendo in deroga allo Statuto la possibilitĂ che l’espressione del voto avvenga in via elettronica o per corrispondenza. Tale assemblea, è convocata mediante il presente avviso in prima convocazione presso il Museo storico italiano