Nuove modalitĂ  di accesso ai servizi del Museo e agli uffici

Nel rispetto del DPCM del 3 novembre 2020 alcuni servizi del Museo sono sospesi e cambiano le modalitĂ  di accesso agli uffici che potrĂ  avvenire solo tramite appuntamento. Ecco di seguito le principali novitĂ : ARCHIVI E BIBLIOTECA Gli Archivi e la Biblioteca del Museo sono chiusi al pubblico e sono sospesi i servizi di prestito

Gli ultimi della Grande Guerra: la memoria in rete. Un progetto per le scuole sostenuto dalla Fondazione Caritro

Ha preso avvio in questi giorni il progetto “Gli ultimi della Grande Guerra: memoria in rete” promosso dal Museo Storico Italiano della Guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e in partenariato con l’Associazione Culturale Forte delle Benne, la Fondazione Edmund Mach e l’Associazione Centro Astalli Trento Onlus. Il progetto, sostenuto grazie ad un

Riaprono l’Archivio storico e la Biblioteca del Museo

L’Archivio storico e la Biblioteca del Museo Storico Italiano della Guerra riaprono al pubblico a partire da lunedì 15 giugno. Per la consultazione di libri e documenti si conferma l’obbligo dell’appuntamento, che può essere fissato per telefono (0464/420824) o via mail (archivio@museodellaguerra.it); in ogni caso non saranno ammesse più di due persone al giorno, una

La cultura non si ferma. Scopri le risorse on line del Museo della Guerra

Audio guide, materiali didattici, approfondimenti, pubblicazioni e archivi on line sono solo alcuni degli strumenti che il Museo sta mettendo in campo per affrontare la prospettiva di un lungo periodo di chiusura al pubblico. Sul sito web e sui canali social sarĂ  possibile seguire anche i lavori per l’allestimento dei nuovi spazi del Castello, da

Storie e storia. Ricerche di confine: dal 5 febbraio a Rovereto un nuovo ciclo di incontri

Con mercoledĂŹ 5 febbraio prende il via l’edizione 2020 di “Storie e storia”, il ciclo di presentazioni di libri promosso da Accademia Roveretana degli Agiati e Museo della Guerra di Rovereto. I volumi che verranno proposti tra febbraio e marzo raccolgono tutti al loro interno delle “Ricerche di confine”, studi e approfondimenti su passaggi significativi

“Archivi militari tra Ottocento e Novecento. Ricognizioni e acquisizioni”: pubblicati gli atti del convegno

È un bilancio degli interventi di censimento, riordino e di riproduzione digitale di fonti archivistiche militari d’interesse trentino quello che viene proposto nel volume recentemente pubblicato da Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento e Museo Storico Italiano della Guerra. Il libro, che fa parte della collana “Archivi del Trentino: fonti, strumenti

Il diario di Gino Onestinghel: è uscito il volume edito da Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e Museo della Guerra

Il trentino Gino Onestinghel (1880-1919) – professore di liceo, direttore dell’associazione “Pro Cultura”, fervente irredentista – nel 1914 non venne arruolato per motivi di salute e trascorse gli anni del primo conflitto mondiale nelle retrovie, in condizioni di relativa libertĂ , nonostante agli occhi delle autoritĂ  asburgiche egli fosse politicamente sospetto. Scrisse tra il giugno 1915

Chiusura uffici nel periodo natalizio

Si informano i gentili  utenti che gli uffici, gli archivi e la segreteria didattica del Museo rimarranno chiusi per le festività natalizie dal 23 dicembre al 6 gennaio. Per urgenze si prega di contattare il centralino al numero 0464 438100. Il Museo invece rimarrà chiuso nelle giornate del 23-24-25-30-31 dicembre e 1 gennaio, aperto tutti

Il XXIX Reparto Alpini d’Assalto in Val Lagarina: una nuova pubblicazione di Paolo Pedri patrocinata dal Museo della Guerra

E’ stato recentemente pubblicato da New-Book Edizioni un importante volume di Paolo Pedri dedicato al XXIX Reparto Alpini d’Assalto in Val Lagarina, costituito il 19 Ottobre 1917 con l’obiettivo di creare un Battaglione d’Assalto specializzato nei combattimenti in montagna. Vi entrarono volontariamente molti Alpini del 6° Reggimento e del Battaglione “Monte Pelmo” (7° Reggimento), dai