E’ stato recentemente pubblicato da New-Book Edizioni un importante volume di Paolo Pedri dedicato al XXIX Reparto Alpini dâAssalto in Val Lagarina, costituito il 19 Ottobre 1917 con lâobiettivo di creare un Battaglione dâAssalto specializzato nei combattimenti in montagna. Vi entrarono volontariamente molti Alpini del 6° Reggimento e del Battaglione âMonte Pelmoâ (7° Reggimento), dai
Si è concluso recentemente il progetto di riordino e di descrizione inventariale di alcuni fondi archivistici del Museo sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e di Rovereto. Il progetto, affidato allâarchivista dott.ssa Sabina Tovazzi, ha interessato gli archivi delle famiglie Finotti, Oberbauer, Fogolari a Toldo, de Merzlyak e gli archivi personali di Ettore
Gli scatti del capitano di artiglieria Giuliano Zandonati realizzati in Grecia tra il 1941 e il 1943 al centro della nuova mostra proposta dal Museo della Guerra di Rovereto nellâambito del ciclo di mostre fotografiche intitolato âItaliani in guerra. Album fotografici dallâEuropa orientale e meridionale (1940-1943)â, a ottantâanni dallo scoppio del secondo conflitto mondiale. Ă
Le vicende degli italiani durante la Seconda guerra mondiale al centro di due appuntamenti in programma al Museo della Guerra di Rovereto i prossimi mercoledĂŹ 23 e 30 ottobre. Gli incontri affronteranno il tema del conflitto sul fronte dei Balcani, collegandosi alla mostra fotografica visitabile al Museo fino al 10 novembre, dal titolo âTaccuino grigioverde
Tra il 12 e il 18 ottobre 2019 la Provincia autonoma di Trento, il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino hanno programmato una serie di iniziative in occasione della âGiornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerraâ. La Giornata del 14 ottobre, istituita con la
Italiani in guerra. Album fotografici dallâEuropa orientale e meridionale (1940-1943) A ottantâanni dallo scoppio del secondo conflitto mondiale il Museo Storico Italiano della Guerra dedica il ciclo annuale di mostre fotografiche, tradizionalmente allestite nel torrione Malipiero, al tema degli italiani in guerra, al di fuori dei confini dâItalia. Il ciclo si è aperto con la
In occasione della Giornata di storia contemporanea 2015  il giorno venerdĂŹ 13 novembre si terrĂ Â presso la Kolpinghaus di Bolzano il convgeno âIl Trentino nella Grande Guerra. Aspetti sconosciuti di un conflitto conosciutoâ curato dalla Tiroler Geschichtsverein in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e la Provincia autonoma di Bolzano â Alto Adige. Tra i numerosi relatori
In queste settimane è in corso nella sezione Artiglierie del Museo storico italiano della Guerra di Rovereto la sperimentazione di MESCH, progetto europeo di interazione tra visitatori, oggetti esposti e informazioni digitali. Lâobiettivo del progetto è quello di far provare ai visitatori dei dispositivi interattivi (smart objects) che connettono la dimensione fisica degli oggetti esposti
Domenica 1 novembre il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto propone ai suoi visitatori una giornata con ingresso gratuito. Nel Museo, con sede nel Castello di Rovereto, il percorso di visita include, oltre alle sale dedicate alla Prima guerra mondiale ed ai conflitti del XIX secolo, anche i torrioni Malipiero e Marino di recente