Al Museo per la Giornata internazionale della donna

Domenica 8 marzo, nella “Giornata internazionale della donna”, il Museo Storico Italiano della Guerra offre il biglietto di ingresso gratuito a tutte le donne che si presenteranno durante l’orario di apertura (dalle 10 alle 18). Per loro sarĂ  possibile visitare gratuitamente le sale che ospitano i  materiali relativi ai conflitti dall’Ottocento alla Prima guerra mondiale,

Il Museo della Guerra chiude positivamente il 2014 e prepara le novitĂ  per il 2015

Il Museo della Guerra chiude positivamente il 2014 e prepara le novitĂ  per il 2015

Il Museo della Guerra di Rovereto chiude il 2014 con un totale di 60.062 presenze segnando un significativo aumento rispetto al 2013, quando i visitatori erano stati oltre 38.000. E il nuovo anno inizia confermando questi dati: nella prima settimana del 2015 sono stati in 1695 a visitare il Museo contro i 725 registrati nei

Il “Trentino” dedica una pagina alla settimana al Centenario della Grande Guerra

Il “Trentino” dedica una pagina alla settimana al Centenario della Grande Guerra

Il quotidiano “Trentino” dedica una pagina alla settimana alla ricorrenza del Centenario della Grande Guerra. Si tratta di un’iniziativa che propone approfondimenti, appuntamenti, riflessioni, anche con il contributo dei lettori, e che troverĂ  spazio ogni sabato all’interno delle pagine del quotidiano regionale. Una volta al mese, Camillo Zadra, provveditore del Museo Storico Italiano della Guerra

Il Museo a Trieste con i disegni di Pietro Morando; collaborazione con il comune di Thiene

Dopo la presenza a Parigi e Manchester in due importanti esposizioni sulla Grande Guerra tuttora in corso, il Museo della Guerra di Rovereto partecipa alla mostra “L’Europa in guerra: tracce del secolo breve. La Grande Guerra. L’assedio di Sarajevo” che si è inaugurata sabato 29 novembre al Magazzino delle Idee di Trieste e che rimarrĂ