1943. LA SCELTA

Dall’8 dicembre è visitabile al Museo della Guerra la nuova mostra temporanea 1943. LA SCELTA, dedicata ad una delle date piĂą significative della Seconda guerra mondiale: l’8 settembre 1943. Dopo l’armistizio siglato dal governo Badoglio con gli Alleati, gli italiani si trovarono infatti davanti ad una scelta che avrebbe determinato il loro destino.

L’ombra lunga del colonialismo su Rai Play

In questi giorni è in onda su Rai Storia la puntata della trasmissione Italia: viaggio nella bellezza alla quale ha collaborato anche il Museo. L’ombra lunga del colonialismo è il titolo della puntata che ha fatto tappa a Rovereto.

Il Museo a Vienna incontra il Gardebataillon austriaco

Nella giornata di martedì 20 giugno, il vice Presidente del Museo, Oswald Mederle, è stato ricevuto a Vienna presso la caserma “Maria Teresa” dai rappresentanti del Gardebataillon, uno speciale corpo di guardia delle forze armate austriache, impiegato in compiti di rappresentanza e come forza territoriale.

Da Rovereto alla Corsica: il Museo collabora ad una mostra sulla Seconda guerra mondiale a Bastia

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione della Corsica, il Museo di Bastia realizza una mostra sull’esperienza vissuta dalla popolazione corsa nella Seconda guerra mondiale alla quale partecipa anche il Museo di Rovereto con il prestito di alcuni materiali che documentano l’occupazione italiana dell’isola.

Aquile, metallo e cuoio: a Spiazzo Rendena una mostra sugli elmetti della Prima guerra mondiale

SarĂ  visitabile fino al 10 settembre la mostra che il Museo della Guerra Bianca Adamellina inaugura il prossimo 27 giugno a Spiazzo Rendena. Nella sede da poco ampliata e rinnovata del Museo, sarĂ  esposta una selezione di elmi e copricapo rappresentativi di tutti gli eserciti coinvolti nella Prima guerra mondiale. Tra questi, numerosi sono i pezzi provenienti dalle collezioni del Museo della Guerra di Rovereto.

Decolonizzare il patrimonio: un seminario di studi sui fondi coloniali

Il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino hanno avviato, grazie a un finanziamento della Fondazione Caritro, un importante progetto di catalogazione e digitalizzazione dei fondi fotografici coloniali che conservano nei rispettivi archivi.

Campagna di raccolta di immagini e documenti del periodo coloniale italiano

In occasione del seminario di studi Decolonizzare il patrimonio. Fondi fotografici sul colonialismo italiano tra la fine del XIX secolo e il secondo conflitto mondiale in programma l’8 e 9 giugno a Rovereto, il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino promuovono una campagna di sensibilizzazione per incoraggiare la raccolta di materiale documentario relativo al periodo coloniale italiano.

Il dominio dell’aria: al Museo Caproni una mostra sul bombardiere Ca.3

SarĂ  inaugurata venerdì 21 aprile alle ore 17 la mostra “Il dominio dell’aria: genesi e realtĂ  del bombardiere Ca.3”, allestita al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento e promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Aeronautica Militare Italiana e il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.

Aprile al Museo: Pasqua e i ponti di primavera in Vallagarina

Una primavera ricca di appuntamenti quella che propone il Museo della Guerra. In occasione delle festivitĂ  pasquali e i ponti di primavera il Museo rimarrĂ  aperto anche nei giorni festivi con orario continuato dalle ore 10 alle 18 (l’ultimo biglietto si stacca alle ore 16.30). Ecco il dettaglio delle aperture: ❀ Pasqua > Aperto da sabato