Materiali di pregio che raccontano una parte importante della storia d’Italia, diventano oggetto della convenzione di prestito stretta oggi al Museo della Guerra di Rovereto con il Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento. Tra questi, il cappotto dell’uniforme di Cesare Battisti, finora conservato presso l’istituzione roveretana. Gli scambi di materiali con altre istituzioni culturali
PRESENTATO NEI GIORNI SCORSI ALLA STAMPA IL NUOVO PERCORSO ESPOSITIVO DEDICATO ALLA GRANDE GUERRA NEL CASTELLO DI ROVERETO. DOPO L’EMERGENZA, UN MESE DI INGRESSO GRATUITO AL MUSEO E UN AMBIZIOSO PROGRAMMA DI RILANCIO E RIALLESTIMENTO CHE POTRÀ CONTARE SUL SUPPORTO DEL COMUNE DI ROVERETO E DELLA COMUNITÀ DELLA VALLAGARINA. Si apre con fiducia la “fase
Audio guide, materiali didattici, approfondimenti, pubblicazioni e archivi on line sono solo alcuni degli strumenti che il Museo sta mettendo in campo per affrontare la prospettiva di un lungo periodo di chiusura al pubblico. Sul sito web e sui canali social sarĂ possibile seguire anche i lavori per l’allestimento dei nuovi spazi del Castello, da
Anche quest’anno, fino al 6 gennaio 2020, l’atmosfera natalizia anima il centro storico della città di Rovereto. Oltre ai tradizionali mercatini, nel periodo delle Feste i musei della città propongono a chi arriva in città mostre e attività rivolte a grandi e piccoli. Per tutto il periodo dei mercatini il Museo della Guerra rimane
Nella settimana di Ferragosto il Museo rimarrĂ aperto da lunedì 12 a domenica 18 con orario continuato dalle 10 alle 18 (sabato e domenica fino alle 19). Oltre alla collezioni permanenti dedicate all’Ottocento e alla Prima guerra mondiale, sono visitabili i torrioni del Castello con le armi medievali e di etĂ moderna e le mostre
Il lungo cantiere di restauro che sta interessando il Castello di Rovereto restituisce al pubblico, un po’ per volta, gli spazi dell’imponente fortezza realizzati dai Veneziani durante il dominio della Serenissima su Rovereto. A partire da sabato 27 luglio vengono aperti al pubblico i passaggi che conducono ai livelli inferiori del torrione Marino, dello sperone
Italiani in guerra. Album fotografici dall’Europa orientale e meridionale (1940-1943) A ottant’anni dallo scoppio del secondo conflitto mondiale il Museo Storico Italiano della Guerra dedica il ciclo annuale di mostre fotografiche, tradizionalmente allestite nel torrione Malipiero, al tema degli italiani in guerra, al di fuori dei confini d’Italia. Il ciclo si è aperto con la
Il 4 e 5 maggio al Parco esposizioni di Novegro (MI) la 65ª edizione di Militalia, fiera del collezionismo militare. In esposizione anche un modello navale proveniente dalle collezioni del Museo della Guerra, ospitato nello stand dell’Associazione Raggruppamento SPA che presenta il suo modello di carro armato Fiat 2000. Al termine della fiera il carro Fiat
Dal 10 al 12 maggio torna l’atteso appuntamento di Palazzi Aperti, con il quale Rovereto apre i suoi palazzi a tutti i cittadini e ai turisti, portandoli alla scoperta della loro storia e della loro ricchezza. Il Museo della Guerra propone tre appuntamenti alla scoperta dei torrioni Marino e Malipiero, del terrapieno e delle cannoniere