Festival Oriente Occidente: gli eventi al MITAG

Per Oriente Occidente, il Festival Internazionale della Danza che anima Rovereto dal 3 al 13 settembre 2025, il MITAG ospita due eventi negli spazi del Castello.

La mostra del MITAG segnalata da Radio France Internationale

Il giornalista Olivier Favier, ospite al Museo nelle scorse settimane, ha dedicato un articolo sul sito di Radio France Internationale alla storia coloniale italiana e ai temi trattati nella mostra del MITAG “E noi che ne sappiamo?” e nell’istallazione artistica “Io ti vedo. Tu devi guardarmi”.

“E noi che ne sappiamo?” Al MITAG la mostra sul colonialismo italiano

Inaugurata il 23 maggio la nuova mostra del MITAG realizzata per l’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, dedicato ai temi della giustizia, dell’uguaglianza sociale e alle forme di resistenza.

Sarajevo 1992-1996. L’assedio più lungo: la mostra arriva a Vicenza

Dal 10 maggio la mostra fotografica curata dal Museo Storico Italiano della Guerra “Sarajevo 1992-1996. L’Assedio più lungo” con le immagini del fotogiornalista Mario Boccia arriva a Vicenza, nel Salone degli Zavatteri all’interno della Basilica Palladiana.

Pasqua e ponti di primavera al MITAG

Per le festività pasquali e le prossime ricorrenze il MITAG resta aperto e propone numerosi appuntamenti per scoprire le collezioni del Museo e gli spazi del Castello di Rovereto. Il MITAG sarà aperto anche nei giorni festivi con orario continuato dalle ore 10 alle 18; l’ultimo biglietto si stacca alle ore 17.00 e consente di

Le proposte del Museo nel periodo natalizio

L’atmosfera natalizia torna ad animare il centro storico della città di Rovereto. Oltre ai tradizionali mercatini, nel periodo delle Feste, i musei della città propongono a chi arriva in città mostre e attività rivolte a grandi e piccoli. Anche il Museo della Guerra propone visite guidate e attività per le famiglie.

1943. La scelta: tre incontri per parlare della violenza nella Seconda guerra mondiale

Nuovo ciclo di appuntamenti al Museo della Guerra di Rovereto dedicato alla violenza nella Seconda guerra mondiale, non solo quella dei combattimenti ma anche quella che ha segnato nei decenni successivi le memorie famigliari.

Vietnam dimenticato: le storie

Tre incontri al Museo della Guerra per mettere in luce le storie degli italiani arruolati nella Legione straniera francese durante la guerra di Indocina tra il 1946 e il 1954.

Prorogate le mostre dedicate al Vietnam e al 1943

Visto il grande interesse per i temi legati alla Seconda guerra mondiale, il Museo integra la mostra “1943. La scelta” nel percorso di visita permanente. Per l’esposizione “Vietnam dimenticato” che ha portato in luce una storia particolare e poca nota, l’apertura è prorogata fino al 2025.