Ha preso avvio in questi giorni il progetto “Gli ultimi della Grande Guerra: memoria in rete” promosso dal Museo Storico Italiano della Guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e in partenariato con l’Associazione Culturale Forte delle Benne, la Fondazione Edmund Mach e l’Associazione Centro Astalli Trento Onlus. Il progetto, sostenuto grazie ad un
Sabato 24 ottobre, in occasione del 75esimo anniversario della nascita delle Nazioni Unite, il Castello di Rovereto si tinge di blu in omaggio al colore della bandiera dell’ONU. Ingresso libero dalle 17.30 alle 20 ed eventi su prenotazione per l’evento cittadino coordinato da Apt Rovereto e Vallagarina che vede coinvolti tutti i luoghi della cultura
PRESENTATO NEI GIORNI SCORSI ALLA STAMPA IL NUOVO PERCORSO ESPOSITIVO DEDICATO ALLA GRANDE GUERRA NEL CASTELLO DI ROVERETO. DOPO L’EMERGENZA, UN MESE DI INGRESSO GRATUITO AL MUSEO E UN AMBIZIOSO PROGRAMMA DI RILANCIO E RIALLESTIMENTO CHE POTRÀ CONTARE SUL SUPPORTO DEL COMUNE DI ROVERETO E DELLA COMUNITÀ DELLA VALLAGARINA. Si apre con fiducia la “fase
Audio guide, materiali didattici, approfondimenti, pubblicazioni e archivi on line sono solo alcuni degli strumenti che il Museo sta mettendo in campo per affrontare la prospettiva di un lungo periodo di chiusura al pubblico. Sul sito web e sui canali social sarà possibile seguire anche i lavori per l’allestimento dei nuovi spazi del Castello, da
Anche quest’anno, fino al 6 gennaio 2020, l’atmosfera natalizia anima il centro storico della città di Rovereto. Oltre ai tradizionali mercatini, nel periodo delle Feste i musei della città propongono a chi arriva in città mostre e attività rivolte a grandi e piccoli. Per tutto il periodo dei mercatini il Museo della Guerra rimane
Gli scatti del capitano di artiglieria Giuliano Zandonati realizzati in Grecia tra il 1941 e il 1943 al centro della nuova mostra proposta dal Museo della Guerra di Rovereto nell’ambito del ciclo di mostre fotografiche intitolato “Italiani in guerra. Album fotografici dall’Europa orientale e meridionale (1940-1943)”, a ottant’anni dallo scoppio del secondo conflitto mondiale. È
Le vicende degli italiani durante la Seconda guerra mondiale al centro di due appuntamenti in programma al Museo della Guerra di Rovereto i prossimi mercoledì 23 e 30 ottobre. Gli incontri affronteranno il tema del conflitto sul fronte dei Balcani, collegandosi alla mostra fotografica visitabile al Museo fino al 10 novembre, dal titolo “Taccuino grigioverde
Tra il 12 e il 18 ottobre 2019 la Provincia autonoma di Trento, il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino hanno programmato una serie di iniziative in occasione della “Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra”. La Giornata del 14 ottobre, istituita con la
Nella settimana di Ferragosto il Museo rimarrà aperto da lunedì 12 a domenica 18 con orario continuato dalle 10 alle 18 (sabato e domenica fino alle 19). Oltre alla collezioni permanenti dedicate all’Ottocento e alla Prima guerra mondiale, sono visitabili i torrioni del Castello con le armi medievali e di età moderna e le mostre