La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e il Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento bandiscono il premio di studio in memoria del prof. Gino Onestinghel per l’edizione 2023. Il premio ha lo scopo di onorare la memoria del prof. Gino Onestinghel già alunno e docente del Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento e ideatore
In un luogo reso celebre dalle aspre battaglie della Grande Guerra, non mancano le testimonianze di altri conflitti che hanno segnato il ‘900. Da Malga Zonta all’ex base Nato di Passo Coe, tante sono le storie che si intrecciano, fra bellissime cime e la vista sulla pianura veneta.
Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa in collaborazione con Extinguished Countries ha lanciato un nuovo podcast che racconta di uomini venuti da lontano e arrivati in Trentino durante il primo conflitto mondiale le cui storie si sono intrecciate con quelle della popolazione locale.
Alla chiusura dell’anno scolastico 2022-23 il Museo della Guerra di Rovereto ha registrato oltre 21 mila presenze relative alle scuole, confermando la piena ripresa delle visite del pubblico scolastico e il ritorni agli standard pre-pandemia, con un aumento costante soprattutto nei mesi primaverili.
Aperto il contest “TRENTINO NO FILTER la cultura per te” lanciato da Trentino Film Commission e rivolto ai giovani dai 18 ai 24 anni per promuovere l’offerta culturale trentina con creatività.
Ragazze e ragazzi possono partecipare creando un contenuto social, come un post, una storia, un reel o un video, in cui catturare l’essenza della cultura trentina in tutte le sue espressioni.
Nella giornata di martedì 20 giugno, il vice Presidente del Museo, Oswald Mederle, è stato ricevuto a Vienna presso la caserma “Maria Teresa” dai rappresentanti del Gardebataillon, uno speciale corpo di guardia delle forze armate austriache, impiegato in compiti di rappresentanza e come forza territoriale.
Di fronte all’abitato di San Sebastiano sorge uno dei sette forti austroungarici sugli altipiani. È il Cherle, protagonista assieme alla “Scala dell’Imperatore” di questo nuovo itinerario di “Camminando nella Grande Guerra”,
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione della Corsica, il Museo di Bastia realizza una mostra sull’esperienza vissuta dalla popolazione corsa nella Seconda guerra mondiale alla quale partecipa anche il Museo di Rovereto con il prestito di alcuni materiali che documentano l’occupazione italiana dell’isola.