Materiali di pregio che raccontano una parte importante della storia d’Italia, diventano oggetto della convenzione di prestito stretta oggi al Museo della Guerra di Rovereto con il Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento. Tra questi, il cappotto dell’uniforme di Cesare Battisti, finora conservato presso l’istituzione roveretana. Gli scambi di materiali con altre istituzioni culturali
E’ scomparso nei giorni scorsi l’avvocato Giuseppe Chiocchetti, Presidente del Collegio dei Probiviri e per molti anni Vice Presidente e Consigliere della nostra Istituzione. Il Presidente del Museo, insieme al Consiglio, al Collegio dei Revisori dei conti, al Collegio dei Probiviri, all’Assemblea dei Soci e a tutti i collaboratori si unisce al dolore della famiglia
Il Consiglio del Museo ha deciso di indire ex art. 106 del DPCM “Cura Italia” un’Assemblea Generale dei Soci del Museo prevendendo in deroga allo Statuto la possibilitĂ che l’espressione del voto avvenga in via elettronica o per corrispondenza. Tale assemblea, è convocata mediante il presente avviso in prima convocazione presso il Museo storico italiano
L’Archivio storico e la Biblioteca del Museo Storico Italiano della Guerra riaprono al pubblico a partire da lunedì 15 giugno. Per la consultazione di libri e documenti si conferma l’obbligo dell’appuntamento, che può essere fissato per telefono (0464/420824) o via mail (archivio@museodellaguerra.it); in ogni caso non saranno ammesse più di due persone al giorno, una
PRESENTATO NEI GIORNI SCORSI ALLA STAMPA IL NUOVO PERCORSO ESPOSITIVO DEDICATO ALLA GRANDE GUERRA NEL CASTELLO DI ROVERETO. DOPO L’EMERGENZA, UN MESE DI INGRESSO GRATUITO AL MUSEO E UN AMBIZIOSO PROGRAMMA DI RILANCIO E RIALLESTIMENTO CHE POTRÀ CONTARE SUL SUPPORTO DEL COMUNE DI ROVERETO E DELLA COMUNITÀ DELLA VALLAGARINA. Si apre con fiducia la “fase
Anche quest’anno è possibile sostenere concretamente il Museo della Guerra, destinando il 5 per mille delle proprie imposte sul reddito 2019. Il nostro Museo si accinge a festeggiare i 100 anni della propria fondazione, rinnovando il percorso espositivo permanente dedicato alla Prima guerra mondiale, negli spazi restaurati del Castello di Rovereto. Si tratta di un’impresa complessa,
Il Museo Storico Italiano della Guerra è solito ricordare tutti gli anni il 19 maggio l’anniversario della morte di Damiano Chiesa con una pacata ma significativa cerimonia pubblica e con la deposizione di una corona d’alloro al monumento Ai Caduti in Piazza PodestĂ a Rovereto. L’attuale situazione sanitaria del Paese impedisce l’organizzazione di una cerimonia
Dall’11 al 17 maggio, anche quest’anno migliaia di istituzioni culturali, tra musei, gallerie, parchi e aree archeologiche, biblioteche e archivi di tutto il mondo partecipano alla Museum Week. Con la formula “7 giorni, 7 temi, 7 hashtag” siamo tutti invitati a condividere sui social media contenuti speciali che riguardano il patrimonio culturale e le nostre
Il Tavolo dei Musei della Vallagarina ha accolto la proposta della piattaforma Kids Go Green e ha sviluppato un viaggio tra i castelli della valle dell’Adige rivolto ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che, attraverso un affascinante percorso tra torri e mura merlate, potranno scoprire la storia del nostro territorio. La piattaforma