Il brissinese Oswald Mederle è il nuovo presidente del Museo Storico Italiano della Guerra, il primo di madrelingua tedesca dalla fondazione del Museo. Nominato vice presidente Silvio Rosina.
Il Centro di Storia regionale della Libera Università di Bolzano, il Museo Storico Italiano della Guerra e il Museo provinciale Forte di Fortezza promuovono il convegno internazionale che si terrà a Fortezza (BZ) il 7 e 8 giugno 2024.
Il Comune di Rovereto ha voluto ringraziare ieri con un momento istituzionale, Alberto Miorandi, che ha da poco terminato il suo mandato di Presidente del Museo Storico Italiano della Guerra.
In distribuzione al Museo della Guerra e negli uffici turistici, la mappa che racconta luoghi e percorsi della memoria tra Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo. Al via domenica 19 maggio le escursioni guidate sui “Sentieri parlanti”.
Sabato 18 maggio il Museo della Guerra aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM. Dalle 10 alle 18 l’ingresso al Museo sarà gratuito e sono in programma visite e attività ad ingresso libero (su prenotazione).
Camminare sul Sentiero della Pace, sulle tracce della Grande Guerra, da oggi è più facile grazie alla guida digitale realizzata sul portale www.visittrentino.info. Grazie al nuovo lavoro di mappatura svolto dall’Associazione Va’ sentiero, sono ora disponibili le schede tecniche e le descrizioni di sette tappe del Sentiero.
Sabato 4 maggio ha avuto luogo l’Assemblea generale dei Soci del Museo che prevedeva il rinnovo delle cariche sociali per il prossimo quadriennio. Alberto Miorandi, alla guida dell’istituzione dal 2007, è stato nominato Presidente onorario. Nei prossimo giorni avverrà l’elezione delle nuove cariche all’interno del Consiglio.
Riapre mercoledì 1 maggio Forte di Pozzacchio – Werk Valmorbia, la fortezza austro-ungarica che si trova a pochi chilometri da Rovereto. Ricco il programma di visite guidate e attività che soprattutto nella stagione estiva animerà il forte.
Il Museo della Guerra dedica una mostra all’esperienza dei volontari italiani nella Legione straniera in uno dei teatri di guerra più complessi del Novecento.