Il Museo per i docenti

Il Museo è accreditato come ente formatore dalla Provincia autonoma di Trento e ogni anno organizza corsi di aggiornamento e conferenze. La partecipazione ai corsi è gratuita su prenotazione.

Per ricevere l’attestato è necessario iscriversi usando i moduli e i contatti indicati.

 

Scuole Newsletter

Un servizio dedicato agli insegnanti per tenervi aggiornati sulle proposte didattiche e i corsi di aggiornamento promossi dalla Sezione educativa del Museo.

>> Iscriviti ora

Contatti

Segreteria didattica
Katjuscia Tevini

+39 0464 488041 (lun-ven 9-12 e 14-16)
didattica@museomitag.it

Proposte a.s. 2025-26

 

Presentazione delle attivitĂ  didattiche

• Giovedì 4/9 ore 15.00
L’accessibilità cognitiva e sensoriale al museo
In collaborazione con Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Un’occasione per conoscere i progetti e gli strumenti legati all’accessibilitĂ  creati per rendere i musei piĂą accoglienti e l’esperienza di visita piĂą efficace.
Con la sezione educativa del MITAG scopriremo la video guida in LIS Lingua dei Segni Italiana, realizzata in collaborazione con ENS Ente Nazionale Sordi – Sezione provinciale di Trento; le postazioni tattili e le audiodescrizioni realizzate in collaborazione con la Cooperativa Sociale AbilNova; i  contenuti semplificati in linguaggio ETR (Easy to read), realizzati in collaborazione con Anffass Trentino Onlus – Centro Occupazionale di Aldeno. I nuovi strumenti di visita sono stati realizzati grazie al progetto OpenCult sostenuto da Fondazione Caritro.
Durata: 1,5 ore

• Venerdì 5/9 ore 15.00
Presentazione delle proposte per la scuola primaria

Anche ai piĂą piccoli il Museo si presenta come spazio in cui riflettere, agire, confrontarsi e condividere conoscenze. In questo incontro conosceremo le proposte didattiche progettate dal MITAG per la scuola primaria: attivitĂ  didattiche per conoscere, esplorare e scoprire il castello di Rovereto e le collezioni del Museo.
Durata: 1,5 ore

• Sabato 6/9 ore 12.00
Visita guidata gratuita e presentazione delle attività connesse alla mostra “E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano” (in occasione del Festival Oriente Occidente)

La mostra analizza le modalità con cui è stato raccontato il colonialismo italiano tra la fine dell’800 e il secondo dopoguerra. La visita stimola una riflessione sulla rimozione di alcune vicende nell’opinione pubblica e sulla permanenza di stereotipi e pregiudizi. L’espansione coloniale viene presentata come un’impresa necessaria per la grandezza dell’Italia e si afferma un immaginario coloniale fondato sui concetti di superiorità, civilizzazione e esotismo, che legittimano violenze e razzismo.

Al termine della visita vengono introdotte le attivitĂ  didattiche correlate:  “E noi che ne sappiamo?” e “Istantanee dalle colonie”, laboratori dedicati alla riflessione sulla modalitĂ  di racconto del colonialismo italiano tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra.
Durata: 1,5 ore

 

Incontri di formazione

 

Cose di fronte. Storie di oggetti dal Museo Storico Italiano della Guerra
25 settembre 2025, ore 17-18.30

Anna Pisetti e Martina Melilli, artista e autrice, e presentano ai docenti il podcast “Cose di fronte. Storie di oggetti dal Museo Storico Italiano della Guerra”. In ogni episodio del podcast si intrecciano narrazioni, interviste, paesaggi sonori e voci dal presente che ci parlano di vicende contemporanee e culture diverse, moltiplicando i punti di vista nel racconto della guerra. Le molte voci ci interrogano su cosa significa vivere oggi dentro ad una guerra, ricordandoci che la forza delle parole aiuta ad aprirsi all’altro e a superare confini, differenze e distanze. Insieme rifletteremo sulle possibilità di costruire laboratori di narrazioni a partire da oggetti semplici e di uso quotidiano. I docenti saranno coinvolti in attività di scrittura e immaginazione a partire da alcuni oggetti delle collezioni del museo.

>> Iscriviti on line

 

“Diario dal fronte. Fotografie di Livio Senigalliesi 1994-2020”

  • 9 ottobre ore 18, incontro con il fotografo Livio Senigalliesi, in collaborazione con Centro Cooperazione Internazionale e Circolo fotografico “L’Immagine”

>> Iscriviti online 

  • 16 ottobre ore 18, “Tra violenza e solidarietĂ : nuovi sguardi sulle guerre jugoslave” in collaborazione con Centro Cooperazione Internazionale

>> Iscriviti online 

E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano
13, 19, 26 novembre, 3 e 10 dicembre
Programma in via di definizione