“Cose di fronte” è il nuovo podcast prodotto dal MITAG Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e disponibile su RaiPlay Sound.
Una serie in dieci episodi per ascoltare la voce delle cose e delle persone che, ieri e oggi, hanno vissuto l’esperienza della guerra.
La mostra “Paesaggi forti” è allestita presso il Forte Belvedere e l’atrio del Municipio del Comune di Lavarone dal 5 luglio al 2 novembre 2025 ed è la quinta tappa di un progetto espositivo itinerante iniziato a fine 2022.
Il MITAG ha da poco siglato una convenzione con il Kobariški muzej – Museo di Caporetto in Slovenia, grazie ai rapporti tra i due musei in occasione dei recenti progetti europei che li vedono collaborare.
Quest’anno il MITAG collabora al Festival Osvaldo promosso da Nuovo Cineforum Rovereto che animerà la città nelle prossime settimane.
I musei di Rovereto incontrano bambine e bambini nelle piazze e nelle aree verdi della città con attività e laboratorio gratuiti.
Dal 9 all’11 giugno, il MITAG ha ospitato i rappresentanti dei soggetti partner del progetto Interreg GOV4PeaCE per un importante incontro di aggiornamento sullo stato d’avanzamento dei lavori, a poco più di un anno dall’inizio delle attività.
Ogni anno, l’aiuto che arriva al Museo attraverso il 5×1000 ci consente di migliorare le esposizioni, i servizi e le nostre proposte culturali. Per aiutarci a raggiungere nuovi obiettivi inserisci il codice 85004650223 nella tua dichiarazione.
È attiva sulla piattaforma www.artbonus.gov.it la nona edizione del concorso Art Bonus. Fino al 14 aprile è possibile votare sul sito Art Bonus il progetto del MITAG “La memoria della Prima Guerra Mondiale attraverso le fonti geostoriche” svolto in collaborazione con il GeCo – Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione dell’Università di Trento.