Nuova convenzione tra il MITAG e il Kobariški muzej di Caporetto

Il MITAG ha da poco siglato una convenzione con il Kobariški muzej – Museo di Caporetto in Slovenia, grazie ai rapporti tra i due musei in occasione dei recenti progetti europei che li vedono collaborare.

Festival Osvaldo

Quest’anno il MITAG collabora al Festival Osvaldo promosso da Nuovo Cineforum Rovereto che animerà la città nelle prossime settimane.

Con i musei all’aria aperta

I musei di Rovereto incontrano bambine e bambini nelle piazze e nelle aree verdi della città con attività e laboratorio gratuiti.

GOV4PeaCE: a Rovereto il meeting internazionale

Dal 9 all’11 giugno, il MITAG ha ospitato i rappresentanti dei soggetti partner del progetto Interreg GOV4PeaCE per un importante incontro di aggiornamento sullo stato d’avanzamento dei lavori, a poco più di un anno dall’inizio delle attività.

5 per mille al MITAG: facciamo crescere la storia

Ogni anno, l’aiuto che arriva al Museo attraverso il 5×1000 ci consente di migliorare le esposizioni, i servizi e le nostre proposte culturali. Per aiutarci a raggiungere nuovi obiettivi inserisci il codice 85004650223 nella tua dichiarazione.

Art Bonus: fino al 14 aprile puoi votare il progetto del MITAG

È attiva sulla piattaforma www.artbonus.gov.it la nona edizione del concorso Art Bonus. Fino al 14 aprile è possibile votare sul sito Art Bonus il progetto del MITAG “La memoria della Prima Guerra Mondiale attraverso le fonti geostoriche” svolto in collaborazione con il GeCo – Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione dell’Università di Trento.

“Guardare oltre”, a Bressanone inaugurato l’Anno dei Musei dell’Euregio 2025

Partecipazione e uguaglianza davanti alla legge: è quanto chiedeva nel 1525 Michael Gaismair, che divenne il leader della rivolta dei contadini in Tirolo e nel Salisburghese. Cinquecento anni dopo, l’Anno dei Musei Euregio 2025 riflette sulla giustizia sociale e sui cambiamenti della società, all’insegna del motto “guardare oltre”.

Vento forte: la rassegna di ANPI sulle storie di resistenze femminili

Dal 15 marzo a Rovereto la rassegna Vento forte. Storie di resistenze femminili promossa da ANPI Rovereto-Vallagarina propone tre appuntamenti per raccontare le esperienze di donne protagoniste della Resistenza al nazifascismo.

L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale: presentazioni del volume

Nelle prossimi settimane il volume curato dal Museo e pubblicato da Verlag Militaria verrà presentato al Museo della Forze armate di Montecchio Maggiore (VI), a Roma nella Sala Stampa di Palazzo Montecitorio e al MEVE di Montebelluna (TV).