Camminando nella Grande Guerra | Il monte Giovo

Il Monte Giovo rappresentò per i lunghi anni di conflitto un importante avamposto dell’esercito italiano in Trentino. Una visita al campo trincerato sulla sua sommità permette di osservare in prima persona il lavoro di fortificazione effettuato dalle truppe del re in questo spezzone del fronte, sconvolto dalla guerra di posizione. Prosegue così la rubrica “Camminando

Camminando nella Grande Guerra | Sul monte Altissimo

In questo nuovo episodio di “Camminando nella Grande Guerra”, rubrica del Dolomiti e del Museo della Guerra di Rovereto sugli itinerari del primo conflitto mondiale in Trentino, illustriamo i tanti percorsi che portano alla cima del Monte Altissimo, suggestiva terrazza sulle Alpi e sul lago di Garda. Qui, in quella che fu un’importante posizione italiana,

Camminando nella Grande Guerra | Il monte Faè

La rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, tenuta da il Dolomiti in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, continua il suo viaggio fra gli itinerari del primo conflitto mondiale in Trentino rimanendo in Val di Gresta. Questa volta si va alla scoperta del Monte Faè, caposaldo austro-ungarico e nodo di collegamento fra

Camminando nella Grande Guerra | Sul monte Nagià Grom

Nella seconda puntata della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, con cui il Dolomiti e il Museo della Guerra di Rovereto illustrano gli itinerari del primo conflitto in Trentino, ci troviamo sul Nagià Grom, in Val di Gresta. Caposaldo austro-ungarico, fu al centro dei combattimenti d’artiglieria con la linea italiana, formidabile posizione per controllare la valle

La Notte Blu di Rovereto: la cultura per la pace

Sabato 23 ottobre torna a Rovereto la Notte Blu dei Musei, l’evento che ricorda l’anniversario della nascita delle Nazioni Unite, con i musei della città aperti in orario serale e un ricco programma di iniziative rivolto al pubblico di tutte le età. Con la Notte Blu Card sarà possibile visitare i musei gratuitamente per l’intero

Centenario del Milite Ignoto: il 19 ottobre la tappa a Rovereto della Staffetta Cremisi

Centenario del Milite Ignoto: il 19 ottobre la tappa a Rovereto della Staffetta Cremisi

Nel novembre 1921 a Roma, all’Altare della Patria, venne condotta la salma del Milite Ignoto partita da Aquileia e scelta tra undici caduti sui campi di battaglia del front italo –austriaco, rimasti senza nome. A scegliere la salma che avrebbe dovuto rappresentare a livello nazionale quei drammatici eventi fu Maria Bergamas, madre di un giovane

Camminando nella Grande Guerra | Il monte Baldo

La rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, si apre con un itinerario sul Monte Baldo, fra postazioni antiaeree, costruzioni militari e uno straordinario paesaggio. Tre ore e mezza di camminata tra storia e natura in un luogo privilegiato non solo per posizione e panorama ma anche per

Gli appuntamenti di agosto a Forte Pozzacchio

Prosegue la programmazione culturale di Forte Pozzacchio, uno dei più importanti siti storici della Vallagarina che accoglie ogni anno migliaia di visitatori. Posto a presidio della Vallarsa, la fortezza austro-ungarica venne ricavata all’interno della roccia del massiccio del Pasubio ed è oggi aperta e visitabile grazie ad un complesso lavoro di restauro. Fino al 28

Scrivere in guerra: la nuova puntata video della serie “Arte, storia e scienza”

Dopo il primo episodio dedicato agli oggetti utilizzati in trincea dai soldati nella Prima guerra mondiale, è disponibile un nuovo video che ha come protagonista il Museo della Guerra e che fa parte del progetto di storytelling Arte, storia, scienza. Viaggio tra musei e castelli di Rovereto e della Vallagarina promosso da Visit Rovereto. In