Si apre l’anno del centenario dalla nascita del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Per l’occasione il Museo propone un ciclo di quattro incontri on line aperti a tutti, per ripercorrere le iniziative sorte a Rovereto negli anni Venti e Trenta in ricordo del primo conflitto mondiale. La fondazione del Museo nel 1921 fu
L’applicazione sviluppata dall’Istituto Storico Italo Germanico della Fondazione Bruno Kessler nell’ambito del progetto europeo PURE (PUblic REnaissance) permette di immergersi nella Trento di 500 anni fa. Una passeggiata in compagnia di una guida del passato che permette di scoprire i luoghi meno noti e di grande interesse storico della città, anche attraverso alcuni oggetti significativi.
Sabato 24 ottobre, in occasione del 75esimo anniversario della nascita delle Nazioni Unite, il Castello di Rovereto si tinge di blu in omaggio al colore della bandiera dell’ONU. Ingresso libero dalle 17.30 alle 20 ed eventi su prenotazione per l’evento cittadino coordinato da Apt Rovereto e Vallagarina che vede coinvolti tutti i luoghi della cultura
A poche settimane dall’inizio delle scuole, i musei di Rovereto e della Vallagarina apriranno le porte a docenti ed educatori in una modalità nuova, coerente con i tempi che viviamo. Anche in questi momenti complessi per la didattica, i musei hanno elaborato una proposta varia e flessibile per le scuole di ogni ordine e grado.
Materiali di pregio che raccontano una parte importante della storia d’Italia, diventano oggetto della convenzione di prestito stretta oggi al Museo della Guerra di Rovereto con il Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento. Tra questi, il cappotto dell’uniforme di Cesare Battisti, finora conservato presso l’istituzione roveretana. Gli scambi di materiali con altre istituzioni culturali
Il Tavolo dei Musei della Vallagarina ha accolto la proposta della piattaforma Kids Go Green e ha sviluppato un viaggio tra i castelli della valle dell’Adige rivolto ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che, attraverso un affascinante percorso tra torri e mura merlate, potranno scoprire la storia del nostro territorio. La piattaforma
La Rassegna dell’Editoria Gardesana torna con il suo tradizionale appuntamento negli spazi del Casino municipale di Arco che fino al 17 novembre ospitano la mostra del libro promossa dall’Associazione Il Sommolago in collaborazione con il Comune di Arco. Durante la Rassegna sono in programma numerosi incontri e presentazioni di libri. La mostra mercato propone le
Al via il 29 agosto a Rovereto la nuova edizione del Festival internazionale della danza Oriente Occidente. Fino all’8 settembre la danza contemporanea mondiale conquisterà teatri, piazze e musei della città. E con la card del Festival, ingresso ridotto ai musei della città. La Cina e i suoi scambi sulla Via della Seta. L’Europa dell’Est
Si è conclusa con l’arrivo alla Tenuta San Leonardo di Borghetto d’Avio lo scorso venerdì l’impresa lanciata dal progetto “Sulle tracce della storia”: 6 ciclisti hanno percorso 3000 chilometri attraverso 7 nazioni. Si è trattato di un vero e proprio evento ciclistico dedicato alla memoria dei dimenticati della Grande Guerra e all’opera umanitaria della marchesa