La proposta di “Viaggiare i Balcani” per visitare la mostra di Mario Boccia

In programma per sabato 18 marzo una visita guidata speciale alla mostra fotografica sull’assedio di Sarajevo. La visita si inserisce in una proposta più ampia dell’associazione Viaggiare i Balcani che si occupa di progetti di formazione e turismo responsabile nell’Europa sud-orientale.

La storia di Alessandro Silvestri in un’intervista a Camillo Zadra

Ad un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina, il Comune di Mori ha promosso un concerto d’organo per la pace nella chiesa di S. Stefano a Mori, dove il 4 gennaio 1916 suonò anche Alessandro Silvestri, fante italiano impiegato al fronte nella Prima guerra mondiale. La straordinaria storia di Silvestri era stata riportata alla luce nel 2017 con la pubblicazione del suo diario da parte del Museo della Guerra di Rovereto con il Comune di Brentonico.

Camminando nella Grande Guerra | Sul Monte Calisio

A pochi passi dalla città di Trento è possibile immergersi in un luogo pieno di storia. È il Monte Calisio, che tra le altre cose presenta alcuni unici manufatti della fortificazione austro-ungarici ai tempi della Grande Guerra. Ne parliamo nell’ultimo articolo della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, scritto da Davide Leveghi in collaborazione con il

Giornata della memoria 2023

L’Amministrazione comunale di Rovereto, in occasione della Giornata della Memoria, propone una serie di iniziative in collaborazione con enti e associazioni del territorio per non dimenticare le vittime della Shoah, delle leggi razziali e delle persecuzioni, ma anche per ricordare chi si è opposto ai regimi … (continua)

Camminando nella Grande Guerra | I forti del Monte Brione

Altura posta al centro della piana alto gardesana, il monte Brione è stato oggetto di numerose opere militari costruite dal Genio austro-ungarico. Nel corso della Grande Guerra, questa postazione svolgeva un ruolo di importanza strategica, a difesa del territorio imperiale. Costruite già dalla seconda metà del XIX secolo, le fortificazioni dell’Alto Garda dovevano provvedere alla difesa

“Rovereto. La cultura per l’ambiente”: anche il Museo della Guerra nel Progetto Urbact

In questi mesi il Museo della Guerra ha partecipato ad un tavolo di lavoro promosso dal Comune di Rovereto nell'ambito del progetto URBACT, il principale programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile. Co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dagli Stati membri, URBACT aiuta le città a sviluppare soluzioni concrete, innovative e sostenibili che integrino le

Camminando nella Grande Guerra | Sul Monte Corno di Nago

L’itinerario ad anello sull’altura a nord di Nago attraversa una zona piena di testimonianze del passaggio del conflitto. Fra castagneti e enormi massi franosi, si trovano infatti postazioni d’artiglieria, posti di comando e tanto altro, in una zona dalla forte valenza strategica. Ecco il Monte Corno, nuovo “episodio” della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, in

Esploratori della memoria: un concorso per le scuole

Al via la nuova edizione del concorso “Esploratori della Memoria” promosso da ANMIG e rivolto alle scuole trentine nell’ambito del progetto nazionale “Pietre della Memoria”. Il progetto consiste nel censire, catalogare, fotografare e pubblicare sul web schede di monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi e memoriali presenti nel territorio nazionale a ricordo di eventi, date e nomi della Prima e Seconda guerra mondiale e della guerra di Liberazione.

Camminando nella Grande Guerra | Sul Monte Carone

Una suggestiva scalinata, scavata nella roccia dagli Alpini, caratterizza un itinerario pieno di testimonianze della Grande Guerra. Tanti infatti sono i manufatti presenti sul monte Carone, da cui si gode una vista eccezionale sul lago di Garda e le montagne circostanti. Prosegue la rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, alla scoperta dei percorsi del primo conflitto