A Rovereto torna la Notte Blu: la cultura per la pace

Torna a Rovereto la Notte Blu dei Musei, l’evento che ricorda l’anniversario della nascita delle Nazioni Unite con i musei della cittĂ  aperti in orario serale e un ricco programma di iniziative rivolto al pubblico di tutte le etĂ . Sabato 22 e domenica 23 ottobre ingresso prolungato, visite e attivitĂ  gratuite nei musei di Rovereto.

Camminando nella Grande Guerra | Bocca di Trat

Salendo fino a Bocca di Trat si incontrano numerosi resti del conflitto: baraccamenti, trincee, caverne che testimoniano in questo tratto, fra l’Alto Garda e Ledro, il passaggio della Grande Guerra. E tante sono le memorie che affollano il territorio, da un rifugio intitolato a un legionario trentino morto sul Carso a una caverna dedicata a un comandante dei Kaiserjäger.

Premio di studio in memoria di Gino Onestinghel

La SocietĂ  di Studi Trentini di Scienze Storiche e il Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento bandiscono il premio di studio in memoria del prof. Gino Onestinghel per l’edizione 2022. Il premio ha lo scopo di onorare la memoria del  prof. Gino Onestinghel giĂ  alunno e docente del Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento e ideatore

Camminando nella Grande Guerra | Sul Monte Stivo

Posto nelle retrovie del fronte austro-ungarico, il Monte Stivo non svolse un ruolo di prim’ordine nel corso della Grande Guerra, servendo soprattutto come osservatorio e postazione per l’artiglieria. Oltre ai resti del passaggio del conflitto, l’interesse di questo itinerario sta soprattutto nell’eccezionale panorama che regala. Ne parliamo nel nuovo articolo della rubrica “Camminando nella Grande Guerra” curato da Davide Leveghi per il Dolomiti in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto.

Il sito Trentino Grande Guerra si rinnova

Creato nel 2008 dal Museo della Guerra di Rovereto, è il sito di riferimento per conoscere i luoghi legati al primo conflitto mondiale in Trentino. Ora, grazie alla collaborazione con l’Università di Trento, si arricchisce della nuova sezione Grande Guerra +100 e si presenta con una nuova veste grafica. Forti, musei, monumenti e decine di

Un anno di proposte per le scuole in Vallagarina

In questi giorni, che segnano l’avvio di un nuovo anno scolastico, il Tavolo dei Musei coordinato dall’Azienda per il Turismo torna a proporre un ampio carnet di iniziative rivolte sia alle scuole del territorio che alle classi in arrivo da fuori Provincia. Si va dagli open day per gli insegnanti fino alle proposte didattiche e ai viaggi di istruzione per l’anno scolastico appena iniziato.

150° anniversario del Corpo degli Alpini

In occasione dei 150 anni dalla fondazione del Corpo degli Alpini, i Gruppi ANA di Rovereto e di Trento organizzano per sabato 17 settembre una manifestazione con il seguente programma: Ore 09.15 Ammassamento presso piazza Rosmini Ore 10.15 Inizio sfilata per le vie della cittĂ  con deposizione corona d’alloro al monumento all’Alpino e arrivo in

Camminando nella Grande Guerra | Dosso Alto di Nago

Le alture sopra Nago ospitano un itinerario pieno di storia. Dalla difesa tenace dei soldati austriaci a Malga Zures alla battaglia che vide impegnata la Legione cecoslovacca negli ultimi mesi della guerra, l’escursione si muove fra ruderi di baracche, trincee e cimiteri, in un saliscendi fra i boschi del Baldo. Continua, spostandosi sull’Alto Garda, la

Fare storia al museo e sul territorio: le proposte didattiche 2022-23

Il nuovo anno scolastico sta per iniziare e il Museo è pronto ad accogliere le scuole con tante proposte e novità: percorsi nel museo e laboratori, volti a stimolare la curiosità e la capacità di analisi dei documenti storici; percorsi sul territorio per scoprire il patrimonio storico della Prima guerra mondiale; percorsi di storia locale per