È attiva sulla piattaforma www.artbonus.gov.it la nona edizione del concorso Art Bonus. Fino al 14 aprile è possibile votare sul sito Art Bonus il progetto del MITAG “La memoria della Prima Guerra Mondiale attraverso le fonti geostoriche” svolto in collaborazione con il GeCo – Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione dell’Università di Trento.
Sono disponibili sul canale You Tube del Museo Storico Italiano della Guerra le registrazioni dei tre incontri del ciclo “Musei e patrimoni coloniali” che si sono svolti on line a febbraio 2025.
Tre appuntamenti per riflettere sulla gestione del patrimonio coloniale nei musei e sul tema della decolonizzazione culturale per stimolare una riflessione su vicende storiche complesse che hanno bisogno di nuove chiavi narrative e interpretative.
È stato da poco pubblicato il volume “L’esercito italiano. Armamenti, equipaggiamenti, protezioni e distintivi nella Grande Guerra” curato dal Museo per Verlag Militaria che restituisce l’importante lavoro di catalogazione delle dotazioni dell’esercito italiano in uso nella Prima guerra mondiale.
Con la partenza degli uomini verso i diversi fronti della Prima guerra mondiale, i paesi, le campagne, le industrie si svuotano. A reggere il peso del “fronte interno” sono in gran parte le donne, che accedono a ruoli dai quali fino ad allora erano escluse. Di questo ci parla Michela Ponzani su Rai Storia attraverso un fondo d’archivio conservato al Museo.
Va in onda martedì 29 ottobre alle ore 21.10 su Rai Storia lo speciale “Cortina nella Grande Guerra” nel quale compaiono numerosi oggetti che provengono della collezioni del Museo della Guerra. Il documentario sarà disponibile anche on demand su Rai Play.
Sulla prestigiosa rivista “Ricerche di storia politica” fondata da Paolo Pombeni, il direttore del Museo della Guerra Francesco Frizzera ripercorre il lavoro che ha portato all’allestimento della mostra dedicata ai legionari italiani in Indocina.
Il 26 luglio alle 11 a Temù, in occasione del cinquantesimo anniversario del Museo della Guerra Bianca, si terrà la presentazione del film di Luca Comerio del 1916 “La Guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello”.
Sabato 18 maggio il Museo della Guerra aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM. Dalle 10 alle 18 l’ingresso al Museo sarà gratuito e sono in programma visite e attività ad ingresso libero (su prenotazione).