
Musei e patrimoni coloniali: online le registrazioni degli incontri
Sono disponibili sul canale You Tube del Museo Storico Italiano della Guerra le registrazioni dei tre incontri del ciclo “Musei e patrimoni coloniali” che si sono svolti on line a febbraio 2025.
Gli oggetti, le immagini e i documenti che raccontano le vicende coloniali costituiscono un patrimonio complesso che necessita di strumenti e metodi di ricerca adeguati. Su questi si stanno interrogando studiosi e ricercatori che partecipano al dibattito avviato negli ultimi decenni sulla gestione del patrimonio coloniale nei musei e sulla decolonizzazione culturale. Si tratta di temi molto discussi in ambito museografico internazionale, meno nella società civile italiana.
Per questo il Museo della Guerra di Rovereto ha proposto tre appuntamenti per introdurre questi temi e offrire spunti di riflessione sulla complessità di una vicenda storica che ha bisogno di nuove chiavi narrative e interpretative.
Alessandra Galizzi Kroegel, docente di museologia presso l’Università di Trento, ha proposto attraverso una selezione di casi a livello internazionale, una riflessione su cosa significhi “decolonizzare il museo”, quali sono i principi che stanno alla base di questo processo e quali sono le modalità sperimentate finora.
Camillo Zadra e Francesco Frizzera hanno offerto un quadro sulla storia delle collezioni coloniali del Museo Storico Italiano della Guerra e sulla vicenda delle sale espositive ad esse dedicate con un’anticipazione sul concept della mostra visitabile da fine maggio 2025.
Gaia Delpino e Rosa Anna Di Lella hanno raccontato l’evoluzione che ha portato dall’ex Museo Coloniale e all’attuale Museo delle Civiltà di Roma e spiegato cosa significa rileggere, reinterpretare, decolonizzare patrimoni contestati, adottando pratiche postcoloniali, decoloniali e anticoloniali, che puntano a svelare le modalità di acquisizione e riscrivere la storia delle collezioni attraverso il coinvolgimento di nativi o discendenti dalle comunità connesse ai luoghi di provenienza delle collezioni.
VIDEO DISPONIBILI ONLINE
Alessandra Galizzi Kroegel
Decolonizzare il museo. Principi, modalità e alcuni casi internazionali
Francesco Frizzera, Camillo Zadra
Generali, esperienza coloniale e musei. Un secolo di trasformazioni nelle esposizioni del Museo Storico Italiano della Guerra
Gaia Delpino, Rosa Anna Di Lella
Le collezioni dell’ex Museo coloniale di Roma al Museo delle Civiltà: rileggere, reinterpretare, decolonizzare patrimoni contestati