“Decolonizing Colonial Heritage. Fondi fotografici sul colonialismo italiano tra la fine del XIX secolo e il secondo conflitto mondiale” è il titolo del progetto presentato dal Museo della Guerra per il Bando Archivi 2022 promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Paesaggi Forti è un progetto espositivo e di ricerca nato nel 2019 e condotto dall’architetto Marco Ferrari. Ora si traduce in tre esposizioni allestite tra l’estate e l’autunno 2022 in luoghi fortemente suggestivi: il Forte di Cadine, lo Spazio Klien a Borgo Valsugana e le Gallerie di Piedicastello.
È finalmente disponibile l’importante volume dedicato alle uniformi dell’esercito italiano curato dal Museo della Guerra per l’editore Verlag Militaria di Vienna. Un doppio volume di pregio con 350 schede descrittive corredate da immagini.
Nei giorni in cui cade l’anniversario della cattura e dell’impiccagione di Cesare Battisti e Fabio Filzi, proponiamo un itinerario che ne ripercorre le ultime tracce. Fu nei pressi del Corno di Vallarsa, infatti, che i due celebri irredentisti furono fatti prigionieri, prima di essere tradotti a Trento e condannati a morte.
Con questa edizione estiva di Storie e storia studiosi e ricercatori tornano ad incontrare il pubblico, in un suggestivo spazio all’aperto nel centro storico di Rovereto. Nel cortile di Sant’Osvaldo sono in programma tre appuntamenti proposti dal Museo della Guerra di Rovereto e Accademia degli Agiati e realizzati con il contributo del Comune di Rovereto,
È stato recentemente pubblicato un volume curato da Luca Filosi, edito da Centro Studi Judicaria e Museo Storico Italiano della Guerra, dedicato a Tullio Marchetti e alla sua esperienza in Africa come capitano degli Alpini durante le spedizioni italiane in Tripolitania e Cirenaica tra il 1913 e il 1914. A partire dall’importante fondo archivistico conservato
Il Comune di Rovereto ha da poco rinnovato la convenzione con l’Università di Trento finalizzata alla realizzazione di progetti con ricadute sul territorio, tra le quali la riscoperta del patrimonio storico della città. Fra i progetti finanziati tramite la convenzione vi è anche quello condotto dal GeCo – Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione del
E’ stato presentato in questi giorni al Trento Film Festival il progetto Montagne Cyborg. Storie di paesaggi ibridi, che indaga in maniera originale sugli intrecci fra conflitti e paesaggio. I curatori del progetto, gli architetti Marco Ferrari e Sara Favargiotti, hanno lavorato alla costruzione di “un cantiere di narrazioni alternative per la montagna” anche grazie
Disponibile sul sito del Museo il numero 29 degli Annali del Museo Storico Italiano della Guerra, la collana che raccoglie contributi storici e scientifici, saggi e relazioni sulle attività del Museo, le sue ricerche e le collezioni. In questo volume vengono proposti interessanti approfondimenti su vari aspetti della storia militare del XIX-XX secolo: il saggio