Dal 24 aprile tornano gli appuntamenti all’insegna della storia e del gusto al Castello di Rovereto. Sette serate tra primavera ed estate per scoprire la rocca dei Castelbarco e le collezioni del Museo della Guerra, arricchite da una degustazione di vini e di prodotti tipici della Vallagarina. Ospitato all’interno del Castello di Rovereto, il
Venerdì 19 aprile a Torbole sul Garda inaugura la nuova mostra curata dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e dedicata al modellismo militare. “ARMATE IN MINIATURA. COLLEZIONI DEL MUSEO DELLA GUERRA DI ROVERETO” è il titolo dell’esposizione ospitata nella suggestiva cornice dell’ex Colonia Pavese, affacciata sulla spiaggia di Torbole. In mostra, oggetti e
I musei della Vallagarina sono a misura di famiglia e lo dimostra il ricco calendario di attività “Al museo ci vado anch’io!” che ormai da diversi anni raccoglie le proposte rivolte a chi desidera trascorrere qualche ora con i più piccoli divertendosi tra arte, storia e scienza. Grazie alla promozione congiunta tra i musei e
Durante il mese di novembre, in concomitanza con le sperimentazioni predisposte nell’ambito del progetto europeo MeSch, sono previste una serie di aperture straordinarie della Sezione Artiglierie del Museo: la sezione, sita in piazza Podestà , rimarrà aperta in via eccezionale anche nella giornata di martedì 3 novembre, da venerdì 6 a domenica 8 novembre e da
Domenica 1 novembre il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto propone ai suoi visitatori una giornata con ingresso gratuito. Nel Museo, con sede nel Castello di Rovereto, il percorso di visita include, oltre alle sale dedicate alla Prima guerra mondiale ed ai conflitti del XIX secolo, anche i torrioni Malipiero e Marino di recente
In occasione della Giornata dell’Autonomia anche il Museo della Guerra di Rovereto sarĂ visitabile gratuitamente come altri cinque musei della Rete Trentino Grande Guerra e tutti i musei provinciali del Trentino. Il 5 settembre, giorno in cui si ricorda la firma dell’accordo Degasperi-Gruber che ha sancito la nascita dell’Autonomia speciale del Trentino e dell’Alto Adige-SĂĽdtirol,
Esattamente un secolo fa, la Val di Fiemme guardava con preoccupazione alla guerra che si faceva sempre più vicina: se fino ad allora il conflitto si era svolto prevalentemente sui lontani campi di battaglia della Galizia, con l’entrata in guerra dell’Italia a fianco dell’Intesa si avvicinò in maniera tangibile alle porte di casa, diventando un
In occasione del ventennale di attività dell’APSS che cade all’interno del centenario della Prima Guerra Mondiale l’Azienda sanitaria provinciale in collaborazione con la Soprintendenza dei beni culturali propone una mostra itinerante che raccoglie documenti e immagini relativi alla sanità civile e militare del periodo 1914 – 1918 provenienti dagli archivi trentini. I materiali esposti provengono dagli
In questi mesi sono molte le mostre che in Italia e all’estero provano a raccontare i diversi aspetti del primo conflitto mondiale. Per farlo, diverse istituzioni si sono appoggiate al Museo della Guerra per esporre alcuni materiali appartenenti alle sue collezioni. Proprio in questi giorni a Brescia apre la mostra” Quanto gli occhi possono vedere.