È di prossima pubblicazione l’importante volume dedicato alle uniformi dell’esercito italiano curato dal Museo della Guerra per l’editore Verlag Militaria di Vienna. Un doppio volume di pregio con 350 schede descrittive di uniformi, elmetti, copricapo e cappelli in uso al Regio Esercito tra il 1909 e il 1919, in cui si raccontano le trasformazioni avvenute
Ha da poco preso avvio un importante progetto finanziato da Fondazione Caritro e coordinato dalla Biblioteca di FBK (Fondazione Bruno Kessler) grazie al quale saranno digitalizzati e resi liberamente consultabili gli articoli apparsi nelle maggiori riviste storiche trentine. Il Museo della Guerra è partner del progetto insieme ad Accademia Roveretana degli Agiati, Fondazione Museo storico
Sono da poco disponibili online all’interno dell’Archivio del Novecento trentino, i database relativi ai Legionari trentini in Spagna (1936-1939) e ai Volontari trentini nella Grande Guerra, frutto di due importanti ricerche svolte dal Museo della Guerra. La piattaforma che ospita l’Archivio è un progetto della Fondazione Museo storico del Trentino e raccoglie migliaia di schede
Nel 2008 il Museo della Guerra ha realizzato la mostra temporanea “In Spagna per l’idea fascista. Legionari trentini nella guerra civile spagnola” che esponeva immagini, cimeli e documenti relativi all’esperienza dei legionari trentini che parteciparono alla Guerra Civile Spagnola all’interno del Corpo Truppe Volontarie. I contenuti della mostra sono raccolti nel catalogo pubblicato dal Museo
Nel nuovo approfondimento della rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, tenuta da il Dolomiti in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, Nicola Fontana, responsabile dell’archivio storico del Museo, ci accompagna alla scoperta delle opere fortificate e della guerra dei forti in Trentino. Al centro di progetti vecchi quasi un secolo, all’alba della Grande Guerra
Si è da poco concluso un importante lavoro di riordino del fondo archivistico conservato al Museo relativo alla Campana dei Caduti e al suo fondatore don Antonio Rossaro. Il progetto, reso possibile dal contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e di Rovereto, è partito dal lavoro svolto nel 2000 sul fondo della Campana …
Pubblicato il volume numero 28 degli Annali del Museo della Guerra, che raccolgono contributi storici e scientifici, saggi e relazioni sulle attività del Museo, le sue ricerche e le collezioni. >> Leggi gli Annali n.28/2020 Il numero si apre con un’interessante riflessione dello storico Marco Rovinello sulla ricezione delle guerre risorgimentali e del brigantaggio nei manuali
Tornano gli appuntamenti on line rivolti ai lettori appassionati e ai curiosi con la presentazione di tre recenti volumi che aprono altrettante finestre sulla storia. Il racconto personale di uno dei più illustri storici italiani, i significati ancora in parte nascosti negli affreschi di un palazzo storico di Rovereto e l’esperienza dei civili nella Prima
Il Museo della Guerra ha una ricca produzione editoriale che comprende volumi dedicati alla Prima e alla Seconda guerra mondiale, e ad altre vicende storiche del Novecento. Comprende diari e memorie, cataloghi delle collezioni e delle mostre allestite dal Museo, atti di convegni, testi tecnici, guide escursionistiche, pubblicazioni per ragazzi. Per orientarsi nel catalogo il Museo