Dopo la chiusura al pubblico imposta dallâultimo D.P.C.M. rimane attivo un servizio apprezzato dai visitatori ma anche da studiosi e appassionati. Con un catalogo editoriale recentemente rinnovato e unâampia selezione di titoli dedicati alla storia locale, il Museo offre la possibilitĂ di acquistare in tutta sicurezza direttamente al bookshop ma anche a distanza, tramite i
Si terrĂ on line lâedizione 2020 di âStorie e storiaâ, il ciclo di presentazioni di libri promosso dal Museo della Guerra con Accademia Roveretana degli Agiati, che ogni anno riunisce storici e studiosi per illustrare le loro piĂš recenti ricerche. A partire da mercoledĂŹ 4 novembre, sei appuntamenti che affronteranno diversi temi, per un arco
Con mercoledĂŹ 5 febbraio prende il via l’edizione 2020 di “Storie e storia”, il ciclo di presentazioni di libri promosso da Accademia Roveretana degli Agiati e Museo della Guerra di Rovereto. I volumi che verranno proposti tra febbraio e marzo raccolgono tutti al loro interno delle “Ricerche di confine”, studi e approfondimenti su passaggi significativi
Ă un bilancio degli interventi di censimento, riordino e di riproduzione digitale di fonti archivistiche militari dâinteresse trentino quello che viene proposto nel volume recentemente pubblicato da Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento e Museo Storico Italiano della Guerra. Il libro, che fa parte della collana âArchivi del Trentino: fonti, strumenti
Il trentino Gino Onestinghel (1880-1919) – professore di liceo, direttore dellâassociazione âPro Culturaâ, fervente irredentista â nel 1914 non venne arruolato per motivi di salute e trascorse gli anni del primo conflitto mondiale nelle retrovie, in condizioni di relativa libertĂ , nonostante agli occhi delle autoritĂ asburgiche egli fosse politicamente sospetto. Scrisse tra il giugno 1915
E’ stato recentemente pubblicato da New-Book Edizioni un importante volume di Paolo Pedri dedicato al XXIX Reparto Alpini dâAssalto in Val Lagarina, costituito il 19 Ottobre 1917 con lâobiettivo di creare un Battaglione dâAssalto specializzato nei combattimenti in montagna. Vi entrarono volontariamente molti Alpini del 6° Reggimento e del Battaglione âMonte Pelmoâ (7° Reggimento), dai
La Rassegna dell’Editoria Gardesana torna con il suo tradizionale appuntamento negli spazi del Casino municipale di Arco che fino al 17 novembre ospitano la mostra del libro promossa dallâAssociazione Il Sommolago in collaborazione con il Comune di Arco. Durante la Rassegna sono in programma numerosi incontri e presentazioni di libri. La mostra mercato propone le
Italiani in guerra. Album fotografici dallâEuropa orientale e meridionale (1940-1943) A ottantâanni dallo scoppio del secondo conflitto mondiale il Museo Storico Italiano della Guerra dedica il ciclo annuale di mostre fotografiche, tradizionalmente allestite nel torrione Malipiero, al tema degli italiani in guerra, al di fuori dei confini dâItalia. Il ciclo si è aperto con la
Giungono al numero 26 gli Annali del Museo, la pubblicazione digitale che raccoglie contributi storici e scientifici, saggi e relazioni sulle attivitĂ , le ricerche e le collezioni del Museo della Guerra. Anche questo numero dedica interamente la sezione Studi e ricerche a lavori sulla Prima guerra mondiale: Luca Filosi descrive lâorganizzazione della sanitĂ militare e